I materiali critici per l'industria elettronica e le energie rinnovabili sono al centro di tensioni geopolitiche, sfruttamento e nuovi colonialismi. Mentre Trump le mette al centro della sua agenda politica, l'Europa cerca un difficile equilibrio …
Nonostante il cessate il fuoco le milizie dell'M23 sostenute dal Ruanda sono avanzate. Dietro di loro, la volontà di controllare le zone ricche di minerali come il coltan. Il racconto di John Mpaliza, attivista congolese, su quello che succede …
Il 9 febbraio 1995 a Mogadiscio il giornalista-operatore del Tg2 Marcello Palmisano veniva ucciso in un agguato delle bande criminali al soldo dei commercianti di banane. Nel 2016 è stato inserito nell'elenco delle vittime innocenti della …
Dopo aver conquistato Goma, il movimento ribelle M23 ha annunciato un cessate il fuoco. La guerra civile, che in 25 anni ha causato 5 milioni di morti, nasconde una contesa per le risorse minerarie del Repubblica democratica del Congo, a cui …
Nel saggio pubblicato da Altrecose, l'autore Dipo Faloyin offre ai lettori una visione alternativa dell'Africa e li invita a mettere in discussione tutte le convinzioni che gli occidentali hanno della sua terra
In Sudafrica, una volta all'anno, la popolazione degli Swazi inveisce contro il re per ricordargli che il suo potere non è assoluto, ma va posto al servizio della collettività