![Torino, 6 febbraio 2025. Il convegno "Fame chimica". Foto: Paolo Valenti](documenti/schede/scheda/fame_chimica_il_convegno_tenutosi_a_torino_su_nuove_sostanze_contesti_e_risposte_del_governo.jpg)
![Play Video](images/video_ic.png)
Fame chimica, nuove droghe e vecchie politiche
![Redazione <br> lavialibera](documenti/autori/square/fb_img_1584796337404.jpg)
2 gennaio 2025
Siamo rimasti tutti colpiti quando abbiamo visto la gente a Valencia insultare le autorità che erano andate a vedere di persona lo sfacelo provocato dalla tremenda inondazione del 29 ottobre 2024. Il re di Spagna Felipe VI con la sua consorte, il premier Pedro Sanchez e il presidente della regione di Valencia Carlos Mazón sono stati duramente contestati con lanci di fango e di oggetti. L’invettiva è stata rivolta soprattutto verso quest’ultimo, per la sua inerzia e per non avere riconosciuto fin da subito lo stato di emergenza.
Una tribù polinesiana ci insegna il valore dello "svezzamento sociale"
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo