Sovranismi

Sovranismi, al plurale, e non sovranismo. Perché le posizioni di coloro che si aggrappano alla bandiera dell’identità e della sovranità nazionale, facendone tema di consenso e azione politica, sono varie e articolate. Ma è possibile indicare una matrice unitaria dei più recenti sovranismi, rintracciabile nelle teorizzazioni del politico russo Vladislav Surkov sul concetto di “democrazia sovrana”. Un’idea di democrazia in cui l’esercizio delle libertà riconosciute ai cittadini viene piegato a favore delle necessità di controllo e gestione riconosciute allo Stato. C’è Surkov, ad esempio, dietro il sovranismo di Vladimir Putin. E dalla Russia, l’ispirazione sovranista si è poi diffusa a macchia d’olio in Europa e negli Stati Uniti. Numerosi premier del vecchio continente si definiscono oggi espressamente sovranisti, da Orban (Ungheria) a Morawiecki (Polonia), da Lukashenko (Bielorussia) a Meloni (Italia). Nelle sue varie facce, il sovranismo si contrappone alle politiche che cedono parte dell’autorità nazionale a favore delle organizzazioni sovranazionali e internazionali, come ad esempio l’Unione europea, l’Onu, ma anche organizzazioni non governativa (ong) e filantropiche, come quelle del finanziere George Soros. Si nutre spesso di nazionalismo, di militarismo, di protezionismo economico, di tradizionalismo religioso, di populismo.

Roma, 12 novembre 2024. Protesta dei giornalisti Rai contro il precariato (foto Federazione nazionale della stampa italiana)

Libertà di stampa, Di Trapani (Fnsi): "Un giornalismo precario è più ricattabile e meno libero"

L'informazione italiana è sbilanciata: da una parte pochi professionisti ben retribuiti e tutelati, dall'altra l'esercito di precari pagati pochi euro ad articolo e per questo più vulnerabili a pressioni e intimidazioni. "Questo è il governo che ha …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Montecitorio, 23 giugno 2025. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con alcuni membri dell'esecutivo. Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Decreti e commissari straordinari, così il governo Meloni ipoteca il parlamento

L'esecutivo Meloni ha emanato più di 100 decreti in mille giorni, in continuità con il governo Draghi e Conte II e contro le promesse fatte quando era all'opposizione. Oltre 65 i commissari straordinari. Adesso sprint estivo per trasformare i …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Washington, 2017. La "March fof Science", una manifestazione a sostegno della scienza e della ricerca, organizzata da ricercatori critici nei confronti di Donald Trump (Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@tchompalov?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Vlad Tchompalov</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/gruppo-di-persone-con-insegne-nKNrOZ5MXZY?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>)

Chi ha paura della scienza?

Nel mondo attuale il valore della scienza è permetterci di avere una percezione corretta della realtà. Negli Usa il presidente Trump taglia i fondi alle agenzie federali che si occupano di salute pubblica e studio del clima. In Italia il governo …

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Tijuana, México. Foto di Max Boehme/Unsplash

Deportazioni di migranti negli Usa, l'inferno di Trump nella città degli angeli

Los Angeles si è schierata contro le politiche repressive del governo, che vuole deportare in massa i migranti irregolari. Centinaia gli arresti, tra cui una donna fermata mentre lasciava il figlio all'asilo

Agnese De Gaetano

Agnese De GaetanoStudentessa e tirocinante de lavialibera

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump

Los Angeles, esercito contro manifestanti. Del Pero: "Trump autoritario"

A Los Angeles, il presidente degli Stati Uniti ha "scavalcato" gli Stati federali e schierato la Guardia nazionale per arginare le manifestazioni contro le deportazioni di massa

Giuliana Barus

Giuliana BărușStagista de lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale