Flussi migratori

Il villaggio Telly, in Mali, nella fascia del Sahel (Wikipedia)

La crisi climatica modifica i flussi migratori

Fra le persone che lasciano la loro terra molte provengono dalla fascia del Sahel, una regione povera a vocazione agricola messa in ginocchio dalla scarsità di risorse idriche

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Tracciando il movimento del cielo, i ricercatori di Forensic Architecture sono stati in grado di determinare i movimenti del viodemaker. Foto: Forensic Architecture

Il caso Iuventa e gli altri processi contro le Ong

Informazioni senza contesto e prospettive parziali sono state alla base di un'inchiesta simbolo contro le organizzazioni non governative che soccorrono i migranti. Ma non è il solo caso. Mentre nel Mediterraneo si continua a morire: cinque annegati …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

Chris Obehi a Verona.

Il cantante Chris Obehi: "La musica è contro il razzismo"

Ha attraversato il deserto per sfuggire a Boko Haram, ora Chris Obehi usa la sua arte e le sue canzoni per rivendicare i diritti di chi non ha voce. "Giocare sulla pelle dei più deboli è rischioso"

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Puglia, 13 giugno 2024. Una riunione del G7 a Borgo Egnazia (Foto Governo.it - CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

G7, focus su Mediterraneo e Piano Mattei

Comincia oggi vicino a Brindisi la riunione del Gruppo dei Sette, guidato dalla presidenza italiana. Tra i molti temi in agenda, anche la situazione del Mediterraneo e i rapporti con l'Africa, temi cruciali per Giorgia Meloni, ma poco interessanti …

Matteo Giusti

Matteo GiustiGiornalista

Il team di Milano Mediterranea

Ripensare le periferie: a Milano il cibo è arte partecipata

Il regista di origini filippine Liryc Dela Cruz ha cucinato insieme agli abitanti del quartiere Giambellino-Lorenteggio, che ospita la sede del centro Milano Mediterranea, uno spazio pubblico dove artiste e artisti con background migratorio …

Marta Facchini

Marta FacchiniGiornalista freelance

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale