(Diane Picchiottino/Unsplash)
(Diane Picchiottino/Unsplash)

Noi, analfabeti dell'angoscia

Il filosofo Günther Anders sostiene che l'essere umano ha aumentato a dismisura le facoltà di produrre, distruggere e conoscere, mentre fa più fatica a immaginare e capire. "Siamo ciechi di fronte all'Apocalisse"

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

21 settembre 2022

Il titolo, analfabeti dell’angoscia, è tratto da un libro ancora molto attuale di Günther Anders (1902-1992). L’autore, in realtà, si chiamava Günther Stern ed era figlio dello psicologo Wilhelm Stern. All’invito del suo primo editore tedesco a presentarsi con un nome un po’ diverso dal troppo comune Stern, lui stesso si autodenominò anders (“diverso”). 

Minacce e inquietudini

Allievo di Heidegger e di Husserl, all’avvento del nazismo Anders lasciò la Germania per rifugiarsi prima in Francia e poi negli Stati Uniti. Finita la seconda guerra mondiale, in piena guerra fredda, fece ritorno in Europa, stabilendosi a Vienna nel 1950. Qui scrisse il suo libro più significativo, L’uomo è antiquato: antiquato rispetto al mondo che egli stesso con la sua tecnologia e la sua scienza ha creato, il mondo dominato dal proliferare delle bombe atomiche. Le riflessioni di Anders riguardano, infatti, l’era atomica (non si parlava ancora di Antropocene), ma rivelano la loro profondità allorché rapportate all’epoca attuale, dove alle bombe atomiche si sono aggiunte altre minacce: climatiche, ambientali, economiche e demografiche.

Scrive Anders: "Questa è dunque la situazione. Tanto angosciosa. Ma dov’è la nostra angoscia? Non ne trovo alcuna. Proprio nulla di nulla. Com’è possibile?". Un po’ più avanti sostiene: "Paragonato al quantitativo di angoscia (...) che dovremmo realmente provare, siamo semplicemente degli analfabeti dell’angoscia". E se dovessimo cercare un nome per la nostra epoca, dovremmo chiamarla "l’epoca dell’incapacità di provare angoscia", presi come siamo da altri motivi di inquietudine

La rivista

2024 - numero 25

African dream

Ambiente, diritti, geopolitica. C'è un nuovo protagonista sulla scena internazionale

African dream
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar