23 dicembre 2022
Era il 22 febbraio 2021 quando l’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo venivano uccisi in un agguato mentre viaggiavano con un convoglio Onu nella provincia del Nord Kivu, all’estremità est della Repubblica democratica del Congo. A quasi due anni di distanza, il processo che vede imputati sei presunti aggressori, di cui uno ancora latitante, si avvia a conclusione, portandosi dietro però molte ombre.
Gli scontri continuano nonostante i negoziati, i programmi di reinserimento dei miliziani nell’esercito regolare e la presenza dei caschi blu dell’Onu
L’episodio s’inserisce nella scia di violenza che tormenta l’est del Paese dal 1994, quando nel vicino Ruanda i tutsi rovesciano il regime dei rivali hutu, responsabili del genocidio di quasi 1 milione di persone. Questi ultimi si rifugiano nel nord-est del Congo portando con sé armi e munizioni: da lì lanciano una sanguinosa vendetta contro i banyamulenge, minoranza tutsi congolese. Due anni dopo scoppia la prima guerra del Congo, al termine della quale l’esercito ribelle guidato da Laurent Desiré Kabila e sostenuto da Ruanda, Uganda e Angola rovescia il presidente-dittatore Mobutu. Nel 1998, la seconda guerra vede scontrarsi l’esercito regolare e le milizie tutsi appoggiate dal Ruanda, le quali prendono il controllo di parte del nord-est del Congo. Qui gli scontri tra le forze governative e i gruppi ribelli continuano fino a oggi, nonostante i negoziati, i programmi di reinserimento dei miliziani nell’esercito regolare e la presenza dei caschi blu dell’Onu (inviati in Congo per la missione di peacekeeping Monusco), che anzi si sono resi responsabili di centinaia di casi di abusi e violenze sessuali.
Contro i massacri nella Repubblica democratica del Congo serve una corte internazionale
A oggi sono circa 130 i gruppi armati presenti nella regione orientale della Repubblica. Tra i più attivi c’è il Movimento 23 marzo (M23), composto prevalentemente da tutsi e sostenuto dal Ruanda, che dalla fine del 2021 è impegnato in una nuova offensiva contro le forze governative nel Nord Kivu dopo anni di relativa quiete. Il bilancio di quasi trent’anni di scontri è tragico: secondo l’International rescue committee, solo tra il 1998 e il 2007 sono morti 5,4 milioni di congolesi per cause legate ai conflitti, dalla carenza di cibo al collasso del sistema sanitario. Lo scorso 6 dicembre, l’ufficio del coordinatore umanitario Onu a Kinshasa ha lanciato l’allarme: nel 2023 una persona su quattro in Rdc avrà bisogno di assistenza umanitaria per vivere.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti
Record di presenze negli istituti penali e di provvedimenti di pubblica sicurezza: i dati inediti raccolti da lavialibera mostrano un'impennata nelle misure punitive nei confronti dei minori. "Una retromarcia decisa e spericolata", denuncia Luigi Ciotti
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti