
Guerra in Congo, l'interesse del Ruanda per il coltan e gli accordi con l'Ue

28 gennaio 2023
Oggi lavialibera compie tre anni! Era il 28 gennaio 2020, quando a Roma mostravamo la prima copia della nuova rivista.
Da quel giorno, tanto è stato fatto: 18 numeri cartacei e più di mille articoli online, tra inchieste, interviste e storie.
Sono moltissime le novità che ci aspettano in questo 2023: nuove collaborazioni e nuovi progetti. Spegniamo le candeline ringraziando chi ci legge, ci scrive e ci segue sui social.
Abbiamo pensato a un regalo per voi, che potete condividere con chi volete: l’accesso, libero e gratuito, a due numeri de lavialibera, Cosa cova – il nostro primo numero – e Trent’anni dopo, una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti