Love, opera di Cattelan in piazza della Borsa a Milano. Foto di S. Bauducco
Love, opera di Cattelan in piazza della Borsa a Milano. Foto di S. Bauducco

Reati dei colletti bianchi, crimini invisibili

I reati dei potenti causano migliaia di vittime inconsapevoli. Il primo passo è farli emergere. Intervista a Grazia Mannozzi, professoressa di diritto penale all'Università dell'Insubria

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

28 febbraio 2023

"Abbiamo paura a stare da soli la sera vicino a un bancomat, ma non siamo minimamente preoccupati da quello che succede nei consigli di amministrazione". Eccolo, il paradosso dei reati dei colletti bianchi: abusi di mercato, corruzioni, frodi, inquinamenti, violazioni delle norme di sicurezza provocano danni su larga scala, a volte anche attentando alla salute di migliaia di persone, eppure sono considerati meno pericolosi rispetto ai crimini di strada o violenti. "Anzitutto perché le vittime non sono consapevoli di subire un danno – spiega Grazia Mannozzi, professoressa di diritto penale all’Università degli studi dell’Insubria –. Chi sversa sostanze nocive nell’ambiente mantiene una condotta invisibile per chi ne subisce gli effetti, così come la violazione di norme antinfortunistiche può provocare danni distanti nel tempo e difficili da accertare".

Sta dicendo che è difficile collegare l’abuso alle sue conseguenze?

Non solo, perché nel caso dei colletti bianchi siamo di fronte a condotte che spesso non vengono scoperte, sono reati con un’elevata cifra nera.

Ci sono ostacoli all’emersione di questi reati?

Se guardo alla storia del nostro Paese devo dire di sì. Le vittime dei colletti bianchi subiscono tipicamente reati di corruzione, che rappresentano una sorta di filiera criminosa tra illeciti come il falso in bilancio, utili a monte ad accumulare fondi neri e liquidità, e le attività di riciclaggio. Gli interventi dei legislatori hanno sfavorito l’emersione di questi fatti, hanno anzi minimizzato la risposta sanzionatoria al falso in bilancio. Aggiungo che se anche le organizzazioni criminali iniziano a optare – come già fanno – per dinamiche corruttive, la loro forza d’intimidazione può limitare ulteriormente la scoperta.

La rivista

2024 - numero 28

Curve pericolose

In un calcio diventato industria, mafie ed estremismo di destra entrano negli stadi per fare affari

Curve pericolose
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale