
Don Italo Calabrò, pioniere dell'antimafia sociale

12 settembre 2023
Vittime e solitudine sono sinonimi. Se la vittima muore gli altri rimangono soli, privati della sua presenza. Se invece sopravvive, perde delle parti di sé, può diventare sola a se stessa, non riconoscersi. L’offesa, in particolare quella criminale, è sempre disconoscimento dell’altro e il primo effetto nella persona colpita è proprio la ricerca di essere ri-conosciuta.
È esperienza frequente per le vittime, purtroppo, quella di non suscitare accoglienza, vicinanza e solidarietà: di essere lasciate sole
È esperienza frequente per le vittime, purtroppo, quella di non suscitare accoglienza, vicinanza e solidarietà: di essere lasciate sole proprio da chi dovrebbe proteggerle. Abbiamo un’innata tendenza a cercare nella stessa vittima le ragioni, se non la causa, della loro stessa disgrazia, quasi a dover accertare una sorta di meritevolezza dell’offesa subita. Persino gli ebrei, tra i loro tentativi di comprendere il significato ultimo dell’immane tragedia che fu la Shoah, arrivarono ad accusarsi per la loro infedeltà verso Dio. A volte si è vittime proprio perché si è lasciati soli come sanno i morti eccellenti, i servitori dello Stato, raggiunti dalla criminalità organizzata. Anche i mafiosi, a loro volta, cadono proprio quando vengono meno le cautele con cui si proteggono.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Con i criptofonini, i clan della Locride gestivano il narcotraffico internazionale da San Luca, paese di tremila anime arroccato sull'Aspromonte jonico. Tramite il "denaro volante", sistema informale di trasferimento di valore gestito da cinesi, con contatti a Dubai, pagavano la droga ai cartelli sudamericani. Con il beneplacito dei paramilitari, tonnellate di cocaina partivano da Colombia, Brasile e Ecuador per poi raggiungere il vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti dei principali scali europei. L'ultimo numero de lavialibera offre la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta, così per come l'hanno tracciata le ultime indagini europee, in particolare l'operazione Eureka