
Minacce a magistrate di Lecce: "La mafia pensa che noi donne siamo più fragili"

6 novembre 2023
"È l’alba e una ventina di persone, appena sbarcate sulla costa nord di Lesbo, si nasconde velocemente fra i cespugli. Un altro gruppo, quasi nello stesso momento, sta arrivando sulle spiagge sassose del sud dell’isola e, poco dopo, un terzo grappolo di rifugiati si rovescia su un lembo di terra non lontano della città di Mythimna, antico borgo fortificato che guarda verso la Turchia. In tutto sono 84, uomini, donne e bambini; un uomo ha problemi a muoversi, ha urgente bisogno di assistenza medica. Sono infreddoliti e spaventati, cercano un rifugio provvisorio fra le rocce e gli arbusti, attenti a non farsi vedere dalla strada, timorosi che la polizia locale li rimandi indietro. Scattano foto dei dintorni per certificare che si trovano proprio a Lesbo e le mandano alle ong insieme a richieste di aiuto.
Dopo il naufragio di Kalamata, riemergono le colpe della Grecia
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
"Cos'è la felicità?" Difficile rispondere a questa domanda mentre intorno a noi aumentano guerre e tragedie. Eppure chiedersi cos'è, imparare a riconoscerla e a non smettere di cercarla può essere un atto rivoluzionario.