
'Ndrine in Val d'Aosta, per la Cassazione c'è ma non è strutturata

15 gennaio 2021
Coesistere e convivere sono due verbi molto simili, quasi sinonimi, per cui nel linguaggio quotidiano li usiamo talvolta in maniera indifferenziata. A pensarci bene, veicolano però significati un po’ diversi. Se due persone abitano lo stesso alloggio, saremmo portati a dire che convivono, non che coesistono. Nella seconda metà del Novecento l’espressione “coesistenza pacifica” connotava la politica estera tra Stati Uniti e Unione Sovietica: in inglese si diceva peaceful coexistence e in russo mirnoye sosushchestvovaniye. Si diceva “coesistenza”, non “convivenza” (che in russo sarebbe sožitel'stvo, parola nella quale si intravede la radice žizn’, vita).
Il termine con-vivenza è costruito sull’idea del “vivere insieme” (in qualche misura, in qualche modo, a qualche livello). Co-esistenza invece contiene in sé tutt’altro tema. Esistere deriva dal latino ex-sistere, dove troviamo la preposizione ex- (da, fuori), e il verbo sistere, che significa stare, porsi, fermarsi (sistere è forma derivata e intensiva del verbo sto, steti, statum, stare). A questo punto, possiamo immaginare che ex-sistere si addica a un oggetto il quale sta in qualche luogo. Ovviamente, non sta lì dall’eternità e dunque esce, emerge (ecco perché ex-) dal nulla, dalla terra, dalle mani dell’uomo e, fermandosi nel suo stare, manifesta appunto la sua esistenza. Un masso, una casa esistono: anche un albero, una persona, una società, uno Stato esistono. Se poi ci sono più alberi, più persone, più Stati che non si eliminano a vicenda, ma continuano a stare gli uni accanto agli altri entro un determinato spazio, diremo che essi coesistono.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
La strana situazione del basso Lazio, ammaestrato da decenni di clientele politiche e interessi della camorra. Dove si fa festa per non pensare, e chi alza il dito è tacciato di moralismo e isolato.