
Dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro si aprono partite importanti

Aggiornato il giorno 2 gennaio 2021
“Odio, dunque sono”. Prendo spunto dall’intervento di Francesco Remotti a pagina dieci per una riflessione che credo congrua e, spero, proficua. Trovo profonda e convincente l’analisi del grande antropologo, salvo nel punto in cui parla di "odio immotivato" e "odio allo stato puro". Sia chiaro, non si tratta di giustificare l’odio e tutte le sue varianti razziste, sessiste eccetera, ma di coglierne un’eventuale radice, che magari con l’odio c’entra poco o nulla. Capire perché tante persone oggi – soprattutto sui cosiddetti social – non si fanno scrupolo di vomitare insulti o minacce su qualcuno che non conoscono e da cui non sono state offese. E capire perché il loro livore si scarichi preferibilmente su figure in vista, di riconosciuta autorevolezza intellettuale e morale. Se non cerchiamo di capire, fermandoci a una facile quanto sterile indignazione (non è il caso di Remotti, ovviamente) assolviamo un dovere di coscienza ma non ci avviciniamo alla risoluzione del problema.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Nel dicembre del 2000, a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale, presentata in termini trionfalistici come una svolta nella lotta ai fenomeni mafiosi in tutto il mondo. Ma cosa è cambiato da allora? Qual è lo stato dell'arte in fatto di contrasto ai traffici illeciti globali?