Aggiornato il giorno 7 gennaio 2021
La droga è uno dei problemi più drammatici del nostro tempo. Mi ci confronto con il Gruppo Abele da cinquant’anni. Un lungo periodo durante il quale ho incontrato – sulla strada, nelle prime accoglienze, in comunità, in carcere – migliaia di persone che con la droga hanno avuto a che fare. Giovani e meno giovani che ne facevano e ne fanno uso. E le loro famiglie, tutte segnate dalle stesse domande irrisolte: perché tutto questo e come uscirne? E poi educatori, operatori di comunità, medici, volontari, tutti quotidianamente a contatto con storie di dipendenza.
L’incontro con la disperazione e la speranza mi ha insegnato molte cose, due in particolare. La prima: le storie di droga ci riguardano tutti e chi ne fa uso non è altro da noi. La seconda: per affrontare il problema non ci sono vie facili e risolutive, soluzioni già pronte o bacchette magiche esibite da spacciatori d’illusioni. C’è stato un periodo, dall’inizio degli anni Settanta alla metà dei Novanta, in cui tra overdose, Aids, epatiti e altre malattie correlate, la droga causò la morte di circa 50mila persone. Una strage. Dovuta soprattutto all’eroina.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo