Genova, 20 luglio 2001. Un manifestante no global bloccato dalla polizia durante gli scontri. S. Rellandini/Ansa-Reuters
Genova, 20 luglio 2001. Un manifestante no global bloccato dalla polizia durante gli scontri. S. Rellandini/Ansa-Reuters

No global e Genova 2001: di cosa parliamo?

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

15 luglio 2021

  • Condividi

I cosiddetti “no global” di inizio millennio sono stati un movimento che ha unito migliaia di realtà, gruppi e associazioni contro un certo tipo di globalizzazione, considerata fonte di inaccettabili disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle società nazionali. Sotto accusa finiscono in particolare il potere di istituzioni finanziarie e politiche quali il Fondo monetario internazionale (Fmi), la Banca mondiale (Bm) e l’Organizzazione mondiale del commercio (Omc o Wto dall’inglese World trade organization). 

La rete diviene famosa in tutto il mondo in occasione delle manifestazioni e dei disordini scoppiati a Seattle nel 1999 nei giorni dell’assemblea dei Paesi membri della Wto. Da quel momento in poi, la rete viene definita anche come "popolo di Seattle".

A gennaio 2001 a Porto Alegre in Brasile il movimento dà vita al primo Forum sociale mondiale (Fsm) in contrapposizione al World economic forum dei potenti della Terra che ogni anno si ritrovano a Davos in Svizzera. 

Lo stesso anno, dal 19 al 22 luglio, la rete è protagonista di un’ampia mobilitazione contro la riunione del G8 di Genova, poi soffocata da una violentissima repressione da parte delle forze dell’ordine. Tra i fatti di Genova tristemente più noti: la morte di Carlo Giuliani; l’irruzione di polizia e agenti speciali nella scuola Diaz dove si trovavano 93 giovani disarmati e semiaddormentati; la reclusione dei manifestanti nella caserma di Bolzaneto.

Per i fatti della scuola Diaz nel 2015 la Corte europea dei diritti dell'uomo ha dichiarato all'unanimità la violazione dell'articolo 3 sul divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti, mentre per la caserma di Bolzaneto, nel 2017 la stessa Corte ha condannato l’Italia parlando di atti di tortura e indagini inefficaci.

Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
  • Condividi

La rivista

2024 - numero 25

African dream

Ambiente, diritti, geopolitica. C'è un nuovo protagonista sulla scena internazionale

African dream
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar