Soldati italiani analizzano tavole di tiro per l'artiglieria. Credits: Collezione cartoline Albertomos
Soldati italiani analizzano tavole di tiro per l'artiglieria. Credits: Collezione cartoline Albertomos

La guerra delle etiopi contro i coloni italiani

Il romanzo "Il re ombra" di Maaza Mengiste, edito da Einaudi, racconta di donne in armi contro i colonialisti italiani, ma anche dell'ambiguità dello scontro

Matteo Bianchi

Matteo BianchiLibreria Incrocio Quarenghi Bergamo

31 marzo 2022

  • Condividi

È molto difficile inquadrare il nuovo romanzo di Maaza Mengiste, Il re ombra (Einaudi, 2021), tradotto splendidamente da Anna Nadotti, ma forse proprio in questo risiede il suo fascino. È un romanzo storico, perché parla di una giovane etiope che diventa un soldato nella resistenza durante la colonizzazione fascista, e perché il racconto è una lunga riflessione sull’impossibilità di avere una memoria condivisa e una colpa collettiva. Un atto di accusa sulla facoltà della storia di formare identità singolari e di manipolare la memoria. È anche un romanzo politico, perché affronta la questione del corpo della donna, violentato e abusato in una società di stampo patriarcale. Probabilmente è però soprattutto un romanzo intertestuale, corale ed epico. Un libro polifonico intramezzato da fotografie solo descritte, che danno la possibilità al lettore di porsi delle domande: le fotografie hanno il potere di giustificare la violenza sulle persone e le atrocità della guerra? La macchina fotografica può essere uno strumento complice della tragedia?

La nostra rubrica Segnalibro

Il romanzo viene spesso interrotto da un coro, la prima volta elemento volutamente spiazzante che però piano piano riesce a integrarsi perfettamente nel romanzo che inizia e si chiude nel 1974, nella stazione ferroviaria di Addis Abeba, una città nel caos perché prossima al colpo di stato che porterà alla caduta e all’uccisione del negus Hailé Selassie e all’affermazione di una dittatura militare. Due scene tra loro legate racchiudono un flashback di sei anni: dal 1935, quando Mussolini ordina l’invasione dell’Etiopia, al 1941, quando la strenua resistenza etiope risulta vittoriosa.

L’elemento del coro avvicina il romanzo della Mengiste alla tragedia greca e, più in particolare, all’epos per eccellenza sulla guerra: l’Iliade. Ma mentre nel poema omerico  erano gli uomini a fare la guerra, qui la battaglia viene combattuta e raccontata dalle donne. Proprio perché vista dal punto di vista femminile, è presente una pietas che mostra come all’interno di uno stesso personaggio possa convivere il bene e il male. Questo succede a Kidane, capo della resistenza etiope, ma anche alla moglie Aster e soprattutto a Ettore Navarra, il personaggio più emblematico del libro. Navarra vive in quella che Primo Levi ha definito “la zona grigia”, dimensione dove bene e male si toccano. È il fotografo della guerra e testimonia delle violenze e efferatezze commesse dagli italiani sugli etiopi. È da questo punto di vista un persecutore che trova nel comandante Fucelli il suo padre putativo; ma è anche ebreo e di lì a poco, solo tre anni dopo lo scoppio della guerra in Etiopia, diventerà un perseguitato.

In questa profonda ambivalenza ruotano le figure del romanzo di Maaza Mengiste e rendono interessante la storia. In fondo è proprio la zona grigia l’orizzonte che più di altri accende la nostra attenzione di lettori.


La libreria Incrocio Quarenghi (Bergamo)

Fondata nel 2014, situata nel centro di Bergamo all’intersezione tra due strade, la libreria Incrocio Quarenghi è un approdo per quanti vogliano immergersi tra i libri. “Siamo un incrocio di vie, di idee, di proposte, di libri, di cose – si presentano sul loro sito –. Da noi si può curiosare, sfogliare un libro e leggere un giornale, chiacchierare, bere un caffè in santa pace”. I suoi librai organizzano incontri con scrittori e scrittrici e gruppi di lettura (con un occhio attento alle letterature dell'Oriente). L’incrocio, quindi, non è soltanto quello su cui si affaccia, ma è anche l’incrocio di culture che si crea con i libri.

Sito | Facebook | Instagram

Da lavialibera n° 13 

  • Condividi

La rivista

2024 - numero 28

Curve pericolose

In un calcio diventato industria, mafie ed estremismo di destra entrano negli stadi per fare affari

Curve pericolose
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale