La rubrica delle recensioni scritte da chi lavora nelle librerie indipendenti oppure quelle scritte dai nostri autori. Ogni due mesi, sull’edizione cartacea de lavialibera, un libraio o una libraia consigliano la lettura di un romanzo o di un saggio sui temi che più ci interessano. Un’occasione per conoscere qualche titolo nuovo, ma anche queste persone capaci di orientarci tra gli scaffali
Matteo Meschiari e Rocco Lombardi pubblicano con Logos edizioni "C'era un incendio, c'era la taiga", una "ballata antropocenica" per affrontare con mente preparata le sfide del nostro transito di specie sulla Terra
In Lady Chevy di John Woods, la purezza della natura è oscurata da un retaggio di schiavismo e suprematismo bianco. La protagonista sogna di diventare una veterinaria e allontanarsi da questo buco di miseria e ambiguità morale
Ne "Lo sciamano delle Alpi", Michele Marziani racconta la storia di una famiglia che si ritrova alla ricerca di un fratello disperso sui monti, lontano dalla modernità
Il romanzo "Fratello buono", scritto da Chris Offutt, è del 1997, ma l'attualità dei problemi che narra è impressionante: un tassello fondamentale per capire gli Stati Uniti
A trent'anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, lavialibera propone a lettrici e lettori un numero speciale: una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un antidoto contro la retorica delle celebrazioni