La rubrica delle recensioni scritte da chi lavora nelle librerie indipendenti oppure quelle scritte dai nostri autori. Ogni due mesi, sull’edizione cartacea de lavialibera, un libraio o una libraia consigliano la lettura di un romanzo o di un saggio sui temi che più ci interessano. Un’occasione per conoscere qualche titolo nuovo, ma anche queste persone capaci di orientarci tra gli scaffali
Segnalibro è la rubrica de lavialibera dedicata ai volumi in uscita. Dieci titoli su mafia, periferie e ambiente dal 2022 per iniziare al meglio l'anno
Matteo Meschiari e Rocco Lombardi pubblicano con Logos edizioni "C'era un incendio, c'era la taiga", una "ballata antropocenica" per affrontare con mente preparata le sfide del nostro transito di specie sulla Terra
Giovane professore, invece di tornare a casa in Calabria per le vacanze, va a lavorare in un ristorante italiano nella periferia di Manchester. E trova la felicità. Alright, compà di Rino Garro (Rubbettino, 2021) è un romanzo generazionale
Nel saggio Cambiamo la scuola, due insegnanti riflettono su una nuova idea di istruzione, che non sia né un parcheggio, né un'azienda, né un gorgo burocratico
In Lady Chevy di John Woods, la purezza della natura è oscurata da un retaggio di schiavismo e suprematismo bianco. La protagonista sogna di diventare una veterinaria e allontanarsi da questo buco di miseria e ambiguità morale
Anche i potenti delinquono, ma a loro si perdona più facilmente. Un quadro allarmante oggi che la ricchezza riempie le tasche del 10 per cento della popolazione mondiale