Segnalibro

La rubrica delle recensioni scritte da chi lavora nelle librerie indipendenti oppure quelle scritte dai nostri autori. Ogni due mesi, sull’edizione cartacea de lavialibera, un libraio o una libraia consigliano la lettura di un romanzo o di un saggio sui temi che più ci interessano. Un’occasione per conoscere qualche titolo nuovo, ma anche queste persone capaci di orientarci tra gli scaffali

Marco Aime, autore insieme a Davide Papotti del libro Confini. Realtà e invenzioni.

L'antropologo Aime: "Possiamo capire chi migra oggi"

Nel libro "Confini. Realtà e invenzioni", Marco Aime e Davide Papotti spiegano cos'è un confine, quanti tipi ne esistono, perché dividono e a volte spaventano. "Possiamo mantenere la nostra identità, senza per forza negare quella degli altri o …

Francesca Rascazzo

Francesca RascazzoEditor per Edizioni Gruppo Abele

10 libri per raccontare il presente

10 libri per raccontare il presente

Segnalibro è la rubrica de lavialibera dedicata ai volumi in uscita. Dieci titoli su mafia, periferie e ambiente dal 2022 per iniziare al meglio l'anno

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Un'impiegata al lavoro in un supermercato (foto Bernard Hermant/Unsplash)

Lavoro e precariato, cinque romanzi da conoscere

Un'operatrice di call center, due ricercatrici universitarie, un impiegato in un supermercato, un rider e uno scrittore che le ha provate tutte prima di approdare nel mondo della cultura: tra realtà e fantasia, cinque libri degli anni Duemila …

Livio Santoro

Livio Santoroscrittore

"Melanconia di classe", il prezzo da pagare per diventare qualcuno

"Melanconia di classe", il prezzo da pagare per diventare qualcuno

Da Amy Winehouse ai Joy Division, nel libro "Melanconia di Classe" Cynthia Cruz racconta la lacerazione di chi lascia la working class per fare arte in un mondo borghese

Alice Pisu

Alice PisuLibreria Diari di Bordo - Libri Per Viaggiare, Parma

Articolo solo per abbonati
Disegno di Rocco Lombardi, Logos editore

L'immaginario per reagire al collasso

Matteo Meschiari e Rocco Lombardi pubblicano con Logos edizioni "C'era un incendio, c'era la taiga", una "ballata antropocenica" per affrontare con mente preparata le sfide del nostro transito di specie sulla Terra

Livio Santoro

Livio Santoroscrittore

Articolo solo per iscritti

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar