CapoMondi

Ecuador, la riserva del Yasuní è uno dei luoghi più biodiversi  al mondo. Foto: Andres Novales

Estrattivismo o biodiversità, l'Ecuador salva il parco nazionale

Il 2023 sarà un anno decisivo per l'Ecuador: dopo dieci anni di battaglie dei collettivi ambientalisti il Paese andrà al voto per salvare il parco nazionale del Yasuní dallo sfruttamento petrolifero. Le associazioni ambientaliste hanno vinto il …

Francesco Sandri

Francesco SandriGiornalista

Foto di Meg Jerrard/Unsplash

Elezioni in Turchia: Erdogan o Kilicdaroglu? Nessuno vuole i rifugiati siriani

In prima linea nell'accoglienza degli esuli della guerra in Siria, negli ultimi anni la Turchia ha visto crescere l'ostilità nei loro confronti. Nell'attesa del ballottaggio del 28 maggio, i 3,6 milioni di rifugiati temono per il proprio futuro: …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Bogotà, 10 maggio 2021, le madri di alcuni giovani scomparsi durante un evento organizzato dalla Commissione per la verità (da Flickr)

Colombia in cerca di giustizia e verità

Dopo cinquant'anni di guerra interna, il lavoro della Commissione per la verità testimonia l'urgenza di spezzare i rapporti tra narcotraffico, politica ed economia. Parola Carlos Martin Beristain, relatore dell'indagine conclusiva

Gabriele Santoro

Gabriele SantoroGiornalista

Articolo solo per abbonati
Lima, veglia in ricordo di Rosalino Flores, ucciso durante le proteste nella capitale contro il governo di Dina Boluarte. Foto: Paolo Aguilar/Ansa

Perù, "l'arresto di Castillo viola le procedure"

Dopo la repressione delle proteste in patria, comitati di peruviani si organizzano in Europa per denunciare la violazione di diritti umani a danno di Castillo. Il presidente del Messico Obrador porterà la causa alle Nazioni Unite, perché …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paul Rusesabagina, il direttore dell'Hotel De Milles Collins che ha salvato circa 1.200 persone in fuga dal genocidio in Ruanda negli anni Novanta (Flickr)

L'eroe di Hotel Rwanda torna in libertà

Il regime guidato dal presidente Kagame ha scarcerato Paul Rusesabagina, l'ex direttore d'albergo che salvò oltre mille persone dal genocidio del 1994, ispirando il film "Hotel Rwanda". L'uomo non sostiene il presidente in carica ed era stato …

Matteo Giusti

Matteo GiustiGiornalista

Articolo solo per iscritti

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale