Violenza di genere

Attraverso l’espressione violenza di genere si qualificano tutti gli atti le cui vittime sono discriminate in base al sesso. La gamma dei reati riconducibili a questo tipo di sopraffazione è vasto: dallo stalking alle minacce, dalle mutilazioni fino al revenge porn e al femminicidio. Le violenze possono avvenire all’interno della sfera privata, pubblica o lavorativa.

Nel 2011 l’adozione della Convenzione di Istanbul è stata il primo strumento normativo internazionale per la prevenzione e la lotta alla violenza domestica e contro le donne. A livello statale il Dipartimento per le pari opportunità ha promosso un servizio pubblico antiviolenza e stalking, gratuito e attivo 24 ore su 24, che accoglie richieste d’aiuto e sostegno. Inoltre la legge n.69 del 2019 (denominata Codice rosso) ha istituito nuovi reati, aggravato alcune pene già esistenti e accelerato alcune indagini in procedimenti per abusi specifici

Foto del collettivo Dónde están nuestras gurisas?

In Uruguay, un collettivo aiuta le madri a cercare le figlie scomparse

Mentre in Uruguay lo Stato sta a guardare, il collettivo Dónde están nuestras gurisas? sostiene le famiglie della ragazze scomparse – vittime di tratta, sfruttamento sessuale o femminicidi – a ottenere giustizia

Marta Facchini

Marta FacchiniGiornalista freelance

Firenze, 8 marzo 2014. Scarpe rosse esposte in piazza SS. Annunziata in occasione dell'iniziativa 'Scarpe rosse, trecce e solidarietà' per dire no alla violenza sulle donne (Foto M Degl'Innocenti/Ansa)

Orfani di femminicidio e di uno Stato (ancora) assente

A lungo i figli delle vittime di femminicidio sono stati ritenuti "effetti collaterali". Una legge nel 2018 ha introdotto sostegni, ma spesso le istituzioni non sono preparate e non sanno come assisterli

Martina Cataldo

Martina CataldoGiornalista

Nel film "Familia" il fallimento della giustizia

Nel film "Familia" il fallimento della giustizia

ll film di Francesco Costabile, tratto dal libro autobiografico di Luigi Celeste, racconta la storia di un padre violento e di un figlio portato alle conseguenze estreme da un sistema non sempre in grado di difendere le vittime

Andrea Zummo

Andrea ZummoGiornalista, cinefilo e attivista di Libera

Donne afghane. Foto: Wasim Mirzae da Pexels

Olimpiadi di Parigi 2024. L'Afghanistan in corsa verso il passato

Il governo talebano ha disconosciuto le tre atlete afghane che parteciperanno alle prossime Olimpiadi di Parigi, segno internazionale di quello che succede entro i confini del paese. Le donne, escluse dall'istruzione, vengono relegate in casa e …

Lucia Vastano

Lucia VastanoGiornalista di guerra

Il Ministero dell'Interno dice che il 2024 fa segnare un 17 per cento in meno di donne uccise da uomini violenti ma nessuna statistica sarà mai una buona notizia

"C'è più omertà nella violenza contro le donne che in quella mafiosa"

Paola Di Nicola Travaglini, giudice di Cassazione esperta di casi di violenza contro le donne, spiega come al nostro paese serva, per combattere il problema dei femminicidi, lo stesso sforzo culturale e sociale fatto per contrastare le mafie

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale