Violenza di genere

Attraverso l’espressione violenza di genere si qualificano tutti gli atti le cui vittime sono discriminate in base al sesso. La gamma dei reati riconducibili a questo tipo di sopraffazione è vasto: dallo stalking alle minacce, dalle mutilazioni fino al revenge porn e al femminicidio. Le violenze possono avvenire all’interno della sfera privata, pubblica o lavorativa.

Nel 2011 l’adozione della Convenzione di Istanbul è stata il primo strumento normativo internazionale per la prevenzione e la lotta alla violenza domestica e contro le donne. A livello statale il Dipartimento per le pari opportunità ha promosso un servizio pubblico antiviolenza e stalking, gratuito e attivo 24 ore su 24, che accoglie richieste d’aiuto e sostegno. Inoltre la legge n.69 del 2019 (denominata Codice rosso) ha istituito nuovi reati, aggravato alcune pene già esistenti e accelerato alcune indagini in procedimenti per abusi specifici

10 libri per raccontare il presente

10 libri per raccontare il presente

Segnalibro è la rubrica de lavialibera dedicata ai volumi in uscita. Dieci titoli su mafia, periferie e ambiente dal 2022 per iniziare al meglio l'anno

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Foto di Letizia Battaglia / © Archivio Letizia Battaglia

Violenza sulle donne, le foto di Letizia Battaglia

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, pubblichiamo alcune fotografie realizzate da Letizia Battaglia. "Fotografo nudi di donna, per come noi ci vediamo: con rispetto, prudenza e protezione"

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Credits: Sharon Mc Cutcheon, Pixabay

Identità di genere, le etichette servono

Il mondo delle persone non binarie è colorato da una pluralità di definizioni. Servono a creare comunità e affermare un diritto sempre attuale che riguarda tutti: essere se stessi

Federica Colucci

Federica Coluccistudentessa dell’università di Parma

Marta Lempart. Credits: Ansa

Marta Lempart: "Sui diritti, la Polonia segue il Cremlino. L'Ue dovrebbe tagliarle i fondi"

Intervistata da lavialibera, Marta Lempart, leader delle proteste polacche per i diritti delle donne, della comunità Lgbtq+ e delle minoranze, evidenzia un paradosso: il governo Morawiecki denuncia di essere vittima di un attacco da parte di Russia …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Fabio Turco

Fabio TurcoGiornalista

Una ospite di casa Gabriela, la comunità per vittime di tratta dell'associazione Gruppo Abele di Torino, studia la lingua italiana. Credits: Toni Castellano

La lotta alla tratta è stata smantellata

Dopo aver costruito un sistema invidiato nel mondo, l'Italia ha accantonato il contrasto allo sfruttamento degli esseri umani. Proprio mentre crescono i numeri del fenomeno

Luca Rondi

Luca RondiOperatore area vittime del Gruppo Abele e giornalista

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar