Giornalismo precario

Nel sempre crescente calderone dei lavori precari è finito anche il giornalismo. Difficile individuare il momento preciso in cui una delle professioni più prestigiose si è ritrovata nella polvere dell’incertezza lavorativa. Probabilmente si è trattato di un lento ma inesorabile scivolamento. I numeri attuali, però, non lasciano spazio a interpretazioni. Secondo l’Inps, in Italia operano circa 45 mila giornalisti con contratto atipico o liberi professionisti, a fronte di appena 15 mila coperti da un contratto di lavoro dipendente (dati 2019). E tra i freelance, il 45% non riesce a fatturare 5000 euro lordi l’anno. D’altra parte, anche molti giornali storici hanno tagliato i compensi dei redattori, arrivando a proporre 7 euro per un articolo. Ma sul web la cifra scende ancora. Una foto impietosa, che fa dei giornalisti dei veri rider dell’informazione e che mostra tutta la debolezza della Carta di Firenze, dedicata proprio alla deontologia del giornalismo precario ma rimasta lettera morta. Ma sono solo i diretti interessati a fare le spese di questa sconfitta? No, per niente. Nel declino finisce tutto l’ecosistema dell’informazione, lettori compresi. Perché un giornalista precario è costretto a preoccuparsi più della quantità che della qualità di ciò che scrive; è più facilmente preda di interessi esterni; è più spesso vittima di minacce e intimidazioni. Il giornalismo precario, quindi, è un problema anche per il diritto di sapere di chiunque e per la libertà di informazione.

Giancarlo impegnato nella promozione de Il Mattino, il giornale per cui lavorava. Foto Fondazione Giancarlo Siani

40 anni dalla morte di Giancarlo Siani, i nipoti: "Dal dolore all'impegno per la libertà di stampa"

Sono 651 gli articoli che Giancarlo Siani ha scritto prima di essere ucciso a soli 26 anni. Oggi il suo impegno continua a vivere nel lavoro della Fondazione a lui dedicata, diretta dai nipoti: "Lo scopo è ricordare tutte le vittime innocenti delle …

Gianmario Siani

Gianmario SianiNipote di Giancarlo Siani, presidente della Fondazione a lui dedicata

Ludovica Siani

Ludovica SianiNipote di Giancarlo Siani, vicepresidente della Fondazione a lui dedicata

Articolo solo per abbonati
Gaza è il più grande cimitero di giornalisti

Gaza è il più grande cimitero di giornalisti

Dal 7 ottobre 2023, almeno 220 operatori dell'informazione palestinesi sono stati uccisi da Israele nella Striscia, mai così tanti in un conflitto. Pubblichiamo i loro nomi, raccolti dalla Federazione internazionale dei giornalisti

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Ciotti: "Se l'informazione è povera, è anche colpa nostra"

Ciotti: "Se l'informazione è povera, è anche colpa nostra"

Serve un'assunzione di responsabilità collettiva, altrimenti il declino e il suo impatto negativo sulla società continueranno senza freni

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Copyright Tim Carter/Frontier Digital LL

Il giornalismo libero vive fuori dal mainstream

Nonostante gli attacchi, l'informazione indipendente sopravvive e cerca la verità grazie al sostegno del suo pubblico

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Bruxelles, 15 ottobre 2015. Il premier ungherese Viktor Orbán risponde ai giornalisti a margine del Consiglio europeo (foto European Council/Flickr)

Essere giornalista nell'Ungheria di Orban. "I media indipendenti sotto attacco perché hanno un impatto"

Zsófia Fülöp lavora per il sito di fact-checking Lakmusz, che si sostiene grazie a fondi europei. Ora una proposta di legge punta a colpire proprio le organizzazioni che ricevono sovvenzioni dall'estero. "Orban ha costruito un impero mediatico …

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale