Giustizia sociale

Vaticano, 19-20 settembre 2024, Conferenza internazionale sull'uso sociale dei beni confiscati (Foto di Lucas Schaerer)

Papa Francesco sui beni confiscati: "Il modello italiano è un buon esempio"

Giustizia e beni comuni, costituzionalismo globale e umanesimo penale, collaborazione internazionale e progetti di riuso sociale dei beni confiscati sono alcuni dei temi discussi al convegno internazionale organizzato da Libera e la Pontificia …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Issa (interpretato da Ibrahima Sambou) in una scena del film "Anytime Anywhere" di Milad Tangshir

Con "Anywhere anytime", Milad Tangshir porta i rider sul grande schermo

Film di esordio per il regista iraniano Milad Tangshir e del protagonista Ibrahima Sambou, racconta la lotta del rider Issa per sopravvivere ai margini della città di Torino. La pellicola ha vinto il premio come miglior produzione indipendente alla …

Andrea Zummo

Andrea ZummoGiornalista, cinefilo e attivista di Libera

Roma, 19 novembre 2014. Romana Blasotti Pavesi, per trent'anni presidente dell'associazione dei familiari delle vittime dell'amianto, davanti alla Corte di Cassazione (Riccardo Antimiani/Ansa)

Addio a Romana Blasotti, anima delle lotte contro l'Eternit

La morte del marito, un operaio della fabbrica di Casale Monferrato, aveva acceso in Romana Blasotti Pavesi la voglia di lottare. Per oltre 30 anni ha animato le battaglie per i diritti delle vittime dell'inquinamento provocato dall'amianto e contro …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Foto di Nsey Benajah/Unsplash

"Nel mondo, tanti tipi di famiglia. Nessuna è naturale"

In Rwanda dopo il genocidio del 1994, i sopravvissuti ne hanno inventati una "di elezione", per darsi conforto reciproco

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

Articolo solo per abbonati
Mendoza, 24 marzo 2024. Marcia per il Giorno della memoria per la verità e la giustizia. Foto: associazione Hijos

Argentina, la figlia di due desaparecidos: "Milei reprime il dissenso"

In Argentina, l'associazione Hijos si batte per le 15mila persone fatte sparire durante la dittatura, ma il clima politico è lo stesso del 1976. Intanto, in Italia il processo a un ex militare va a rilento

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale