Le azioni umane contribuiscono all'aumento della temperatura globale e si aggiungono alla variabilità naturale del clima: in futuro a scienza capirà meglio cosa sta succedendo
Il bacino del Po non è mai stato così asciutto. Presto in Italia per 3,5 milioni di persone non sarà più scontato avere l'acqua nei rubinetti, anche se il consumo umano ha priorità su tutto. L'agricoltura è il settore in cui sono previsti i …
Raccolgono le istanze di contadini, lavoratori e ambientalisti francesi che lottano contro l'accaparramento dei beni comuni. Il governo Macron li ha definiti ecoterroristi, tanto da sciogliere il collettivo: cos'è Soulèvements de la terre
La compagnia petrolifera Shell è stata portata in tribunale da alcune comunità locali per i danni causati dalle esplorazioni nel sottosuolo. Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, gli Stati europei sono affamati di fonti fossili e l'Africa è la …
Il Po sta registrando valori di magra mai visti prima. Sulle Alpi è scesa poca neve, e si teme un'estate peggiore di quella dell'anno scorso. Un piano proposto nel 2018 aveva lo scopo di raccogliere l'acqua piovana, ma mancano i fondi. Intanto le …
Difficile rispondere a questa domanda mentre infuriano guerre e tragedie. Eppure continuare a cercarla può essere un atto rivoluzionario. Ne parlano con noi, tra gli altri, Vasco Rossi, Luigi Ciotti, Rosy Bindi, Enrica Tesio, Alessandro Cattelan, Alessia Gennari