Risultati: 1323

Il tribunale di Vicenza, dov'è in corso il processo Miteni

Processo Pfas, Miteni non comunicò i rischi per i lavoratori all'Istituto superiore della sanità

Al processo Miteni, in corso a Vicenza, ha testimoniato l'avvocato statunitense Robert Bilott, esperto di diritto ambientale. Durante l'udienza è emerso che già nel 1976 gli studi evidenziano i pericoli sanitari dovuti all'esposizione da Pfoa, ma …

Laura Fazzini

di Laura Fazzinivideomaker e fotografa

Le colline del Prosecco di Valdobbiadene. Foto di Alberto Caliman/Unsplash

Bioavversità, le monoculture stanno distruggendo la tradizione agricola italiana

Il libro di Giannandrea Mencini Bioavversità si sofferma su tre eccellenze italiane – i vigneti del Prosecco in Veneto, i meleti della Val di Non in Trentino e i noccioleti del centro Italia – che oggi dominano interi territori, stravolti e …

Francesco Sandri

di Francesco SandriGiornalista

Articolo solo per iscritti
Vista frontale della Cassazione. Foto di Michele Bitetto/Unsplash

'Ndrangheta in Val d'Aosta, per la Cassazione c'è ma non è strutturata

I giudici supremi hanno annullato e rinviato le condanne d'appello degli imputati che hanno scelto il rito ordinario al processo Geenna, spiegando che non è possibile provare la connessione criminale tra la Val d'Aosta e la Calabria

Marika Demaria

di Marika DemariaGiornalista

Matteo Salvini nel carcere di Santa Maria Capua Vetere per solidarietà agli agenti coinvolti nell'inchiesta. 1 luglio 2021. Foto: Ansa

Reato di tortura, l'allarme di Antigone: "A rischio i processi"

Sono 13 i procedimenti e i processi per violenze e torture in Italia – tra quelli attualmente in corso – in cui l'associazione Antigone è impegnata direttamente con i propri avvocati. Ora si teme lo stop

Redazione <br> lavialibera

di Redazione
lavialibera

Una foto di don Lorenzo Milani alla scuola di Barbiana scattata da Oliviero Toscani. ANSA/OLIVIERO TOSCANI/FONDAZIONE PER LE SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI XXIII (U.S.)

Don Milani, la critica al capitalismo sognando una Chiesa diversa

L'intervento di Luigino Bruni – economista e collaboratore di Papa Francesco – il 27 maggio a Barbiana, in occasione delle celebrazioni organizzate per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani

Luigino Bruni

di Luigino BruniEconomista e storico del pensiero economico

Foto: Pixabay

Per reinserire i detenuti serve un accesso a Internet

Nel 2023, non garantire l'uso delle tecnologie e della Rete negli istituti penitenziari aumenta il divario digitale, precludendo ai reclusi reinserimento sociale e diritti fondamentali

Andrea Oleandri

di Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

I migranti protestano contro il decreto Cutro. Foto di Angelo Carconi, Ansa

Migranti, l'Asgi: "Con il governo Meloni deriva autoritaria"

Intervista a Lorenzo Trucco, avvocato, da oltre trent'anni impegnato nella difesa dei diritti umani. "Il modello del governo Meloni è l'Ungheria di Orbán: un regime autoritario – dice –. I segnali sono evidenti". Una deriva che "bisogna contrastare …

Rosita Rijtano

di Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Ecuador, la riserva del Yasuní è uno dei luoghi più biodiversi  al mondo. Foto: Andres Novales

Estrattivismo o biodiversità, l'Ecuador decide il suo futuro

Il 2023 sarà un anno decisivo per l'Ecuador: dopo dieci anni di battaglie dei collettivi ambientalisti il Paese andrà al voto per salvare il parco nazionale del Yasuní dallo sfruttamento petrolifero. É uno dei luoghi con più biodiversità al mondo

Francesco Sandri

di Francesco SandriGiornalista

Le banche del germoplasma hanno l'obiettivo di raccogliere e studiare la variabilità genetica e proteggere la biodiversità. Foto: Usaid/Flickr

Biodiversità, perché è importante salvare i semi antichi

Le banche del germoplasma permettono di salvare specie antiche e rare, che altrimenti andrebbero perse. Intervista a Gaetano Laghetti, ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche

Francesco Sandri

di Francesco SandriGiornalista

Natalie Sclippa

di Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Fiancheggiatori di Messina Denaro, caccia ancora aperta

Fiancheggiatori di Messina Denaro, caccia ancora aperta

Dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro il 16 gennaio 2023, i carabinieri del Ros stanno smantellando la rete di fiancheggiatori che ha aiutato il latitante nella vita di tutti i giorni: la sorella Rosalia gestiva le comunicazioni e la cassa, il …

Andrea Giambartolomei

di Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar