Risultati: 2186

La relatrice speciale Francesca Albanese. Foto: The Left/Flickr CC BY-NC-SA 2.0

Gaza, chi guadagna sul genocidio palestinese

Produttori di armi, aziende tecnologiche, assicurazioni, imprese estrattive e università sostengono il colonialismo israeliano e il massacro dei palestinesi. La relatrice speciale Francesca Albanese, in un nuovo report alle Nazioni unite, elenca le …

Redazione <br> lavialibera

di Redazione
lavialibera

Mario Paciolla, inchiesta archiviata. La famiglia: "Non si è suicidato"

Mario Paciolla, inchiesta archiviata. La famiglia: "Non si è suicidato"

Il tribunale di Roma ha archiviato l'indagine sulla morte del cooperante italiano trovato senza vita in Colombia il 15 luglio 2020. Per due volte la procura ha chiesto di chiudere gli accertamenti. Alcuni parlamentari annunciano battaglie nelle sedi …

Redazione <br> lavialibera

di Redazione
lavialibera

Il cantiere della pista da bob a Cortina d'Ampezzo. Foto di S. Lacedelli

Le promesse non mantenute alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 sono tante

Mentre la politica osanna le ricadute positive per l'Italia, i costi ambientali, sociali ed economici dei Giochi rischiano di essere più alti dei benefici. E cosa accadrà dopo resta un tabù

Natalie Sclippa

di Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Cortina d'Ampezzo, il cantiere della pista da bob. Foto di C. Bartolucci

Olimpiadi Milano Cortina 2026, per non essere solo spettatori

A febbraio inizieranno i Giochi di Milano-Cortina 2026. Tra ritardi e aumenti dei costi, associazioni e comitati si mobilitano per chiedere interventi trasparenti e legali

Natalie Sclippa

di Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Elisa Orlando

di Elisa OrlandoAttivista anticorruzione

Articolo solo per abbonati
L'attore George Campbell Scott interpreta il generale Buck Turgidson nel film di Stanley Kubrick "Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba" (Wikimedia Commons)

La guerra come tremenda libertà

Alcuni filosofi, antropologi e storici sostengono che combattere e uccidere il nemico svincola da regole morali e giuridiche che regolano la convivenza, e per questo motivo esercita ancora molto fascino. Il professore Francesco Remotti ne spiega il …

Francesco Remotti

di Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

Articolo solo per abbonati
Cortina, la pista da bob in costruzione. Foto di M. Menardi

Olimpiadi invernali 2026, cantiere Cortina

La cabinovia sulla frana, la pista in perdita, le casette trasportate con i tir: nel cuore delle Dolomiti i lavori procedono tra costi lievitati, tempi allungati e impatto sull'ambiente

Marina Menardi

di Marina MenardiGiornalista, direttrice di Voci di Cortina

Articolo solo per abbonati
Cortina d'Ampezzo (Belluno), punto di prelievo sul torrente Boite. Foto di F. Tullio, dal dossier Nevediversa di Legambiente

Olimpiadi Milano-Cortina, neve a tutti i costi

Per innevare artificialmente gli impianti sono state approvate nuove opere sui fiumi, spesso senza valutazioni ambientali, e c'è il rischio di scarichi inquinanti. Ma i piani di gestione promessi non sono consultabili

Paolo Valenti

di Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Washington, 2017. La "March fof Science", una manifestazione a sostegno della scienza e della ricerca, organizzata da ricercatori critici nei confronti di Donald Trump (Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@tchompalov?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Vlad Tchompalov</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/gruppo-di-persone-con-insegne-nKNrOZ5MXZY?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>)

Chi ha paura della scienza?

Nel mondo attuale il valore della scienza è permetterci di avere una percezione corretta della realtà. Negli Usa il presidente Trump taglia i fondi alle agenzie federali che si occupano di salute pubblica e studio del clima. In Italia il governo …

Antonello Pasini

di Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

La stazione elettrica di Selargius, a nord di Cagliari. Qui dovrebbe essere convogliata l'energia da fonti rinnovabili prodotta in Sardegna per poi essere immessa nella rete nazionale attraverso il cavo sottomarino Tyrrhenian link. A fine maggio il Comune, che già aveva presentato ricorso al capo dello Stato contro l'opera, ha vietato il transito a ruspe e camion impegnati negli scavi

Rinnovabili, Sardegna ad alta tensione

Tra sabotaggi e battaglie legali, nell'isola si accende lo scontro sulle rinnovabili. Il governo chiede più impianti, regione e comitati denunciano un nuovo colonialismo

Paolo Valenti

di Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Sponsor fossili per Giochi "puliti". L'infografica

Sponsor fossili per Giochi "puliti". L'infografica

Tra le 45 società che finanziano quasi la metà dell'organizzazione delle Olimpiadi ci sono colossi del petrolio e del gas, produttori di armi e aziende accusate di sfruttamento della manodopera

Natalie Sclippa

di Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

di Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale