
Don Italo Calabrò, pioniere dell'antimafia sociale

19 dicembre 2022
Nel dossier sulle droghe pubblicato sullo scorso numero de lavialibera non viene trattato un tema cruciale: la prevenzione, cioè cosa fare affinché un giovane non incontri le droghe o, avendole incontrate, sia in grado di lasciarle senza rimpianti e senza aver messo a repentaglio, oltre che la salute fisica, quella emotiva, la facoltà stessa di sentire la vita. Questione che giocoforza non si pone chi considera l’assunzione di stupefacenti come una realtà data, ineluttabile, da valutare quindi con scientifico distacco senza stigmatizzare gli assuntori (chiamati, con ipocrita eufemismo, consumatori) e limitandosi pragmaticamente e laicamente a ridurre eventuali rischi e danni.
Don Ciotti: La guerra alla droga non serve a nessuno
Tutto questo in nome di una "pace con la droga" rivendicata come un progresso rispetto alla pettoruta e fallimentare "guerra alla droga" di reaganiana memoria, essendo in realtà, guerra e pace, figlie di una medesima logica, scaturendo entrambe dall’ignoranza di cosa un essere umano cerca e s’illude di trovare nelle droghe e del perché dunque il tossicomane non sia un malato da compatire, curare e mettere nelle condizioni di convivere con la malattia, senza nutrire speranze che si emancipi dalla dipendenza o addirittura rivendicando un suo presunto diritto a dipendere.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Con i criptofonini, i clan della Locride gestivano il narcotraffico internazionale da San Luca, paese di tremila anime arroccato sull'Aspromonte jonico. Tramite il "denaro volante", sistema informale di trasferimento di valore gestito da cinesi, con contatti a Dubai, pagavano la droga ai cartelli sudamericani. Con il beneplacito dei paramilitari, tonnellate di cocaina partivano da Colombia, Brasile e Ecuador per poi raggiungere il vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti dei principali scali europei. L'ultimo numero de lavialibera offre la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta, così per come l'hanno tracciata le ultime indagini europee, in particolare l'operazione Eureka