
Guerra in Congo, l'interesse del Ruanda per il coltan e gli accordi con l'Ue

21 febbraio 2023
Sceneggiatura
Roberto Gagnor
Disegni
Edoardo Follegatti
Lettering
Manfredi Toraldo
“Dopo l’incontro sono stata malissimo, mi sentivo in colpa nei confronti di mia madre e dei miei fratelli. Poi ho capito che quel momento rappresentava una parte fondamentale nella costruzione di una giustizia sociale”. Così Margherita Asta, figlia di Barbara Rizzo e sorella di Giuseppe e Salvatore, gemelli di sei anni uccisi dalla mafia insieme alla loro mamma il 2 aprile del 1985 a Pizzolungo, in provincia di Trapani. Margherita, parente di vittima di mafia, ha partecipato a Milano a un incontro organizzato da Libera dal titolo Per una giustizia che accoglie e ascolta, raccontando l'incontro in carcere con uno degli assassini.
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti