21 marzo

Dal 1996 ogni anno, nel primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Dal 1996 il lungo elenco di vittime innocenti, recitato pubblicamente nelle piazze, è diventato un interminabile rosario civile che fa rivivere il sacrificio di centinaia di innocenti. Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, il 21 marzo è stato riconosciuto per legge come “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.

La procuratrice antimafia Alessandra Dolci durante un'audizione al consiglio comunale di Milano (Foto ufficio stampa Comune di Milano)

La pm Dolci: "A Milano le mafie fanno affari insieme"

"C'è un'accentuata vocazione imprenditoriale, soprattutto della 'ndrangheta", dice Alessandra Dolci, coordinatrice della Ddaa di Milano, in vista della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si tiene …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

La strage di Pizzolungo e il racconto a fumetti di Margherita Asta

La strage di Pizzolungo e il racconto a fumetti di Margherita Asta

Margherita Asta ha perso la madre e i due fratellini nella strage avvenuta a Pizzolungo (Trapani). Molti anni dopo ha raccontato di aver incontrato uno dei responsabili della morte dei suoi familiari. Qui la sua storia a fumetti

Scuola internazionale di Comics - Torino

Scuola internazionale di Comics - Torino

Articolo solo per abbonati
Margherita Asta e Marisa Fiorani all'incontro di Milano sulla giustizia riparativa

Mafia, prime esperienze di giustizia riparativa

Dal senso di colpa al senso di giustizia: Margherita Asta ha stretto la mano a uno dei mafiosi che a Pizzolungo, in Sicilia, azionò l'autobomba che uccise la mamma e i suoi fratellini gemelli. Marisa Fiorani è la madre di Marcella Di Levrano, …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Carlo Alberto dalla Chiesa ed Emanuela Setti Carraro nel giorno del loro matrimonio, il 12 luglio 1982/Ansa

Giustizia riparativa, Setti Carraro: "Il perdono vale di più"

Il fratello di Emanuela – uccisa dalla mafia nel 1982 insieme al marito, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa – racconta il viaggio interiore intrapreso dopo la morte della sorella, nella convinzione che un cambiamento, sia nei parenti delle …

Paolo Setti Carraro

Paolo Setti CarraroMedico e familiare di vittima di mafia

Angelica Pirtoli, 2 anni, brutalmente uccisa nel 1991 insieme alla mamma Paola Rizzello dalla Sacra corona unita/Ansa

Mafie senza pietà: bambini vittime delle faide

La storia racconta che la criminalità organizzata non si è mai fermata dinanzi ai più piccoli, uccisi in spedizioni punitive e con modalità disumane. Storie da ricordare, insieme ai nomi di chi si è tolto la vita per sfuggire a un'esistenza segnata …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar