
Il forum sull'eredità olimpica di Milano-Cortina 2026 non è mai entrato in funzione

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

1 settembre 2025
Torniamo ancora una volta sul tema guerra, barcamenandoci tra il ripudio – come vuole la nostra Costituzione – e la seduzione. Nei due interventi precedenti ("La guerra come tremenda libertà" e "Ripudiamo la guerra perché la sua potenza ci ha sedotto") abbiamo scartato una nozione come natura umana, sostenendo che il comportamento guerresco è non già un tratto universale delle società umane, una necessità, bensì un esito possibile, ancorché piuttosto frequente. Oltretutto, se la guerra fosse dettata dalla natura umana, l’articolo 11 della Costituzione ne uscirebbe molto compromesso nella sua validità normativa.
La tesi emersa dalle considerazioni precedenti era la seguente: ciò che rende il ripudio difficile, non da tutti partecipato, è il carattere seduttivo della guerra: nonostante i suoi costi elevati e la sua evidente negatività, la guerra continua a sedurre. Se non ci fosse questa componente, non potremmo capire perché gli umani siano inclini con frequenza e insistenza verso la guerra.
I nostri articoli per aprire gli occhi sulle guerre
Approfondiamo dunque il tema della seduzione. Abbiamo visto che la guerra seduce perché consente: 1) di liberarsi dai lacci morali della propria società, e quindi di uscire dalla gabbia comunitaria in cui ci si trova normalmente impigliati; 2) di inoltrarsi verso l’esterno,
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.