
Don Italo Calabrò, pioniere dell'antimafia sociale

3 novembre 2020
Nei capoluoghi di provincia, quasi una scuola su tre ha bisogno di manutenzione urgente. Da anni i governi stanziano miliardi di euro per risolvere uno dei problemi più vistosi della scuola italiana, ma la questione resta aperta. A settembre, prima del rientro in classe, Legambiente ha rilanciato la questione edilizia scolastica anticipando il rapporto dell’Osservatorio ecosistema scuola: su 5.600 edifici nei capoluoghi di provincia, il 29,1 per cento necessita di manutenzione urgente. La Fondazione Agnelli, istituto di ricerca sull’educazione, ha calcolato che sui 36mila edifici censiti dall’Anagrafe dell’edilizia scolastica (Aes) nel 2016, l’8,6 per cento aveva problemi strutturali "importanti". Le percentuali, prese così, dicono poco. Occorre allora ricordare cosa significa mandare i propri figli in strutture non sicure. Nel 2002, a San Giuliano di Puglia (Campobasso), 27 bambini e un’insegnante sono morti per il crollo della scuola elementare nel corso di un terremoto: l’edificio, ristrutturato da poco, non era stato sottoposto al collaudo. Nel 2008, in un’aula del liceo Darwin di Rivoli (Torino), la caduta di un controsoffitto e di un tubo di ghisa ha provocato la morte del 17enne Vito Scafidi. Pochi mesi dopo, per il forte sisma in Abruzzo, sette studenti e un vigilante hanno perso la vita per il crollo della Casa dello studente all’Aquila, costruita con cemento scarso e una struttura debole. Basta poco per trasformare le percentuali in tragedie.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Con i criptofonini, i clan della Locride gestivano il narcotraffico internazionale da San Luca, paese di tremila anime arroccato sull'Aspromonte jonico. Tramite il "denaro volante", sistema informale di trasferimento di valore gestito da cinesi, con contatti a Dubai, pagavano la droga ai cartelli sudamericani. Con il beneplacito dei paramilitari, tonnellate di cocaina partivano da Colombia, Brasile e Ecuador per poi raggiungere il vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti dei principali scali europei. L'ultimo numero de lavialibera offre la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta, così per come l'hanno tracciata le ultime indagini europee, in particolare l'operazione Eureka