
"No bassaran!": gli attivisti francesi che difendono la terra

15 gennaio 2021
Esistono molteplici Calabrie, affiorate per causa e merito della pandemia. La punta della penisola ha conquistato le prime pagine dell’emergenza a seguito della riscoperta delle mancanze del servizio sanitario regionale. Le due aziende sanitarie provinciali (Asp) di Reggio Calabria e Catanzaro, sciolte e commissariate per infiltrazioni mafiose, sono lo specchio del progressivo depauperamento del sistema di cure pubblico. L’arrivo di Gino Strada a Crotone ha rappresentato la risposta a un grido d’aiuto che Emergency aveva accolto già da tempo. L’ambulatorio di Polistena, nella Piana di Gioia Tauro, dal 2013 rappresenta uno dei pochi baluardi dell’articolo 32 costituzionale, offrendo cure gratuite a residenti e migranti della zona.
Vulnerabilità accentuate in una regione che vive di emergenze croniche, dove la ‘ndrangheta – sebbene evoluta al punto tale da aggredire i mercati globali – insiste nelle manifestazioni microcriminali per mantenere saldo il controllo del territorio.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo