Play Video

Giornalismo precario

Invecchiamento, precarizzazione e minacce: il giornalismo italiano non gode di buona salute

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Davide Pecorelli

Davide PecorelliVideomaker responsabile ufficio stampa Cgil Torino

26 marzo 2021

  • Condividi

Invecchiamento, precarizzazione e minacce: il giornalismo italiano non gode di buona salute. Negli ultimi venti anni i cronisti under 30 sono quasi del tutto scomparsi per lasciare il posto agli ultrasessantenni, il cui numero è quasi quintuplicato rispetto al 2000. Per intenderci, se prima si contavano un over 60 ogni sette giovani giornalisti, oggi per ogni under 30 scrivono due giornalisti alle soglie della pensione o già pensionati.

Sei giornalisti su dieci guadagnano meno di 35mila euro lordi l’anno. Tra i freelance – i collaboratori a partita Iva o i co.co.co (i cosiddetti lavoratori parasubordinati) – quasi la metà non arriva a cinquemila euro lordi l’anno, mentre l’80 per cento non supera i 20mila.

Non è finita, tra i problemi all’ordine del giorno resta l’abuso delle querele temerarie (o “bavaglio”), un formidabile strumento per intimidire la libertà di stampa, per la quale secondo Reporter sans frontières l’Italia è al 41esimo posto nel mondo. Le querele temerarie sono azioni legali strategiche, di solito per diffamazione, intraprese con lo scopo di bloccare giornalisti e operatori dell’informazione pur sapendo di essere nel torto. L’ultima proposta di intervento legislativo, finalizzata a limitare i querelanti, giace in parlamento dal 2018.

Nel mondo

Tutelare il giornalismo significa soprattutto difendere il diritto a una corretta informazione, fondamento di qualsiasi democrazia. Che il giornalismo nel mondo sia ancora in grado di rendere pubblici e fermare abusi lo dimostrano i dati sugli omicidi e le violenze.

 

Per l’Unesco oggi documentare storie di "corruzione, violazioni dei diritti umani, crimini ambientali, traffici e illeciti politici" è più pericoloso che raccontare contesti di conflitto armato. 

In Italia

L’ultimo giornalista italiano ucciso è stato Simone Camilli, ammazzato nel 2014 in Palestina, ma minacce e intimidazioni sono all’ordine del giorno: 472 nel solo 2019. In oltre sei episodi su dieci si è trattato di atti violenti come aggressioni e danneggiamenti.

30 giornalisti italiani uccisi dal 1960: 11 in Italia e 19 all'estero
4.108 minacciati o intimiditi dal 2006: 472 nel solo 2019, il 66,4% con atti violenti, il 30,8% con denunce e azioni legali
24 giornalisti italiani vivono sotto scorta 24 ore su 24
Ossigeno per l'informazione
Nel 2017 in Italia si contano 9.479 querele, la maggior parte nei confronti di giornalisti
Il 67% è stato archiviato perché infondato European centre for press and media freedom e Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Durante tutta l’emergenza covid diversi lavori giornalistici sono stati in grado di incidere positivamente sulla gestione della pandemia. Solo per citarne alcune:

  • Francesca Nava, TPI, 17 marzo 2020 – L'inchiesta sull'ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo evidenzia alcune irregolarità nella gestione del pronto soccorso e i ritardi dell'istituzione della zona rossa ad Alzano e Nembro, fornendo informazioni utili alla procura di Bergamo nell'indagine per epidemia colposa
  • Isaia Invernizzi, l'Eco di Bergamo, 1° aprile 2020 – Attraverso la raccolta dati sui decessi avvenuti nella provincia di Bergamo nel 2020 e nei tre anni precedenti, dati ottenuti dagli uffici Anagrafe dei Comuni, viene dimostrata una mortalità maggiore di quella dichiarata dalla Regione Lombardia, circa il doppio. Dopo l'indagine, il servizio epidemiologico regionale ha iniziato a chiedere i dati dei decessi ai Comuni, giorno per giorno
  • Walter Molino, Titolo V (Rai3), 6 novembre 2020 – L'intervista al commissario alla Sanità calabrese Saverio Cotticelli scopre la mancata creazione di un piano anti-covid. Il servizio porta alle dimissioni di Cotticelli
  • Emanuele Bellano, Report (Rai3) – L'inchiesta sull'apertura delle discoteche in Costa Smeralda nella settimana di Ferragosto porta a galla un parere negativo sulle aperture, espresso dal comitato tecnico-scientifico, ma tenuto nascosto dalla giunta regionale

Quale futuro per il giornalismo?

Secondo i dati raccolti dal Reuters institute a inizio 2020, quando Covid-19 sembrava ancora un problema cinese, il 71 per cento degli italiani non si fidava delle notizie pubblicate dai giornalisti, il 54 per cento temeva che quanto letto online fosse falso e soltanto il 33 per cento pensava che i media si occupassero di controllare le azioni dei potenti: il secondo dato più basso d’Europa.

In questo scenario – anche se il rilancio negli ultimi mesi del ruolo dell’informazione, soprattutto televisiva, è per lo più coinciso con la diffusione di comunicazioni ufficiali sul contagio – covid potrebbe aver aperto una via diversa. Per il Reuters institute il 2021 sarà un anno fondamentale "per plasmare il futuro del mondo delle notizie. Molte testate giornalistiche entrano in questo periodo con le idee più chiare che mai sul valore del proprio prodotto, nonostante le prospettive immediate appaiano incerte". Tutti abbiamo capito che il giornalismo serve, ma le soluzioni che saranno adottate (se saranno adottate) per fare crescere bene questo settore restano un’incognita su cui grava anche la crisi economica.

Da lavialibera n°7 2021

Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
  • Condividi

La rivista

2024 - numero 28

Curve pericolose

In un calcio diventato industria, mafie ed estremismo di destra entrano negli stadi per fare affari

Curve pericolose
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale