
Guerra in Congo, l'interesse del Ruanda per il coltan e gli accordi con l'Ue

20 aprile 2022
In esplicita polemica con il mondo editoriale italiano, nel pamphlet La grande estinzione. Immaginare ai tempi del collasso (Armillaria 2019) l’antropologo e scrittore modenese Matteo Meschiari riflette sulla necessità di definire nuove strade narrative, oggi poco battute dalle nostre parti, per fronteggiare dal punto di vista del pensiero e dell’azione la crisi ecologica in atto e le più disagevoli prospettive che ci attendono dietro l’angolo, anche nella nostra breve durata di singoli esemplari di Sapiens.
Diventare un lettore registrato de lavialibera.it non costa nulla e ha molti vantaggi. Avrai accesso a contenuti inediti dedicati e riceverai le nostre newsletter: ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana e ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale.
Registrati ora!Se sei già registrato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo