
Reato di tortura nel carcere di Torino: "Impossibile che i vertici non sapessero"

6 maggio 2022
Parlare di un qualsiasi autore argentino attivo a partire dalla seconda metà del Novecento senza evocare Borges – che sia per opposizione o filiazione, per rifiuto o epigonismo – è un compito piuttosto complesso, molti direbbero impossibile. Di certo a tale passaggio non sfugge Alberto Laiseca (1941-2016), scrittore decisamente sui generis che in patria, dopo aver collezionato numerosi rifiuti da parte degli editori e avere infine pubblicato a fatica i suoi lavori, si è meritato l’appellativo di “Monstruo”, nel senso di “esemplare unico nella sua specie”, per la caratteristica vena magmatica e delirante che lo contraddistingue, cifra di un modo del tutto nuovo di scrivere dal sottosuolo.
Diventare un lettore registrato de lavialibera.it non costa nulla e ha molti vantaggi. Avrai accesso a contenuti inediti dedicati e riceverai le nostre newsletter: ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana e ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale.
Registrati ora!Se sei già registrato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Nel dicembre del 2000, a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale, presentata in termini trionfalistici come una svolta nella lotta ai fenomeni mafiosi in tutto il mondo. Ma cosa è cambiato da allora? Qual è lo stato dell'arte in fatto di contrasto ai traffici illeciti globali?