
Carcere, detenuti in semilibertà tornano a dormire in cella

23 dicembre 2022
Eroina. Dieci storie di ieri e di oggi, scritto dalla storica della contemporaneità Vanessa Roghi ed edito da Mondadori (2022), non solo è un saggio corposo sulla storia sociale delle cosiddette droghe pesanti ma è un generatore di pensiero, un attivatore di memoria e azione che pone l'accento sulla “terza via", tra la politica punitiva e la guarigione tout court propugnata da alcune comunità terapeutiche: la riduzione del danno, accettata negli anni di esplosione di Hiv e Aids, poi depotenziata in nome del decoro pubblico. "La riduzione del danno – scrive Roghi – ha cambiato lo sguardo di tanti politici e amministratori locali che si sono resi conto che non si può essere puniti per il semplice fatto di consumare una sostanza illegale. La punizione, lungi dal guarire chicchessia, aumenta la distanza dalla possibilità di recupero; un recupero sociale che non coincide necessariamente con la disintossicazione, perché c'è chi con l'eroina, con il metadone, ci convive per tutta la vita".
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Nel dicembre del 2000, a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale, presentata in termini trionfalistici come una svolta nella lotta ai fenomeni mafiosi in tutto il mondo. Ma cosa è cambiato da allora? Qual è lo stato dell'arte in fatto di contrasto ai traffici illeciti globali?