23 dicembre 2022
C’è un tema che la Convenzione di Palermo non affronta ed è oggi di importanza cruciale: il cybercrime. L’uso che la criminalità organizzata transnazionale fa delle ultime tecnologie è duplice: da una parte, le sfrutta per commettere reati tradizionali. Basti pensare ai servizi di comunicazione anti-intercettazione usati dai narcos per organizzare il traffico internazionale di stupefacenti o alle videochiamate a pagamento in cui bambine e bambini vengono costretti a spogliarsi. Dall’altra, se ne serve per commettere nuovi crimini. È il caso degli attacchi ransomware: un tipo di software malevolo che rende inaccessibili i dati dei computer infettati e chiede il pagamento di un riscatto, in inglese ransom, per ripristinarli. Reati in crescita e che, per la natura stessa del mezzo attraverso cui sono compiuti, che non ha confini spaziali e temporali, richiedono norme uniformi e cooperazione internazionale.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Record di presenze negli istituti penali e di provvedimenti di pubblica sicurezza: i dati inediti raccolti da lavialibera mostrano un'impennata nelle misure punitive nei confronti dei minori. "Una retromarcia decisa e spericolata", denuncia Luigi Ciotti