
Minacce a magistrate di Lecce: "La mafia pensa che noi donne siamo più fragili"

12 settembre 2023
Una stretta di mano rifiutata, una protesta plateale, poi la squalifica (e la riammissione). Quanto avvenuto al mondiale di scherma a Milano è un assaggio di quello che potrebbe accadere alle olimpiadi di Parigi 2024. Il 27 luglio scorso la sciabolatrice ucraina Olga Kharlan, dopo aver battuto la russa Anna Smirnova, si è rifiutata di stringerle la mano. Un gesto doveroso nella scherma, che segna la fine della gara. Dopo le proteste di Smirnova, che ha occupato la pedana per 45 minuti, Kharlan è stata prima squalificata dal Mondiale e quindi riammessa.
La storia ha risvolti più intricati. Il governo di Kiev, che vuole boicottare le gare contro la Russia, aveva autorizzato la sua sciabolista a gareggiare contro atleti ritenuti neutrali. Kharlan aveva anche richiesto, sulla base del protocollo anti-covid ancora vigente nel torneo, di non stringere la mano, ma salutare incrociando le lame. Tuttavia, il protocollo è stato sospeso prima della gara. Infine, va considerato che la Federazione internazionale di scherma è una di quelle dove la Russia ha una certa influenza: d’altronde il suo ex presidente è l’oligarca Ališer Usmanov. Insomma, ci sono tasselli sufficienti per fare di questo caso un giallo della diplomazia sportiva. "Si voleva arrivare allo scontro, ci sono stati elementi all’interno della Federazione internazionale di scherma che hanno lavorato a favore della Russia per mettere in difficoltà la Kharlan". Ne è convinto Nicola Sbetti, docente di Storia dell'educazione fisica e dello sport all’Università di Bologna e autore di libri come Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012 e La diplomazia nel pallone. Storia politica dei Mondiali di calcio.
Calcio, Italia e Turchia insieme per Euro 2032: più profitti e meno diritti
"La tregua olimpica era un accordo che permetteva ai pellegrini di raggiungere i luoghi sacri in cui si tenevano anche le gare"Nicola Sbetti - Storico
"Lo sport di per sé non ha mai avuto il potere di fermare le guerre, neanche nell’antica Grecia – premette lo storico –, dove i giochi erano legati a riti religiosi. La tregua olimpica era un accordo che permetteva ai pellegrini di raggiungere i luoghi sacri in cui si tenevano anche le gare". L’idea di una tregua olimpica "è stata rilanciata dal Comitato olimpico internazionale (Cio) negli anni Novanta, è una dichiarazione d’intenti non vincolante ma dall’alto significato simbolico, utile quando le Nazioni unite non possono intervenire". Durante le guerre mondiali, i giochi non si svolsero. Nel 1980, nel corso della guerra fredda, le Olimpiadi a Mosca furono boicottate dagli statunitensi e quattro anni dopo la scena si ripeté, a ruoli invertiti, a Los Angeles. Una contrapposizione che proseguì anche dopo la caduta del muro di Berlino.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
"Cos'è la felicità?" Difficile rispondere a questa domanda mentre intorno a noi aumentano guerre e tragedie. Eppure chiedersi cos'è, imparare a riconoscerla e a non smettere di cercarla può essere un atto rivoluzionario.