
Minacce a magistrate di Lecce: "La mafia pensa che noi donne siamo più fragili"

12 settembre 2023
"In via Emilio Gola si è creato un vuoto enorme. Più il quartiere cresceva e la situazione peggiorava, più questo vuoto è aumentato". Gabriele Rabaiotti, ex assessore alle Politiche pubbliche e alla casa di Milano, non fa che ripeterlo. Siamo nel municipio 6, nell’area sud del capoluogo lombardo, quella dei Navigli e della movida, una zona ambita e costosa, come dimostrano i prezzi al metro quadro degli appartamenti.
Nel 2020 le associazioni di quartiere e gli abitanti hanno presentato un progetto di rigenerazione urbana, ma il documento è ancora fermo vnei cassetti
Via Gola, però, sembra essere un’eccezione. Su questa strada molti degli stabili appartengono all’Agenzia lombarda di edilizia residenziale (Aler), che dipende dalla Regione Lombardia e ha il compito di assegnare le case popolari alle famiglie più bisognose. Peccato che negli ultimi anni tale ruolo sia venuto meno, con molti alloggi rimasti vuoti a fronte di domande sempre più numerose. E così, nel silenzio delle istituzioni, c’è chi ha occupato abusivamente le case. Un modo poco ortodosso per risolvere la situazione, ma comunque efficace.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
"Cos'è la felicità?" Difficile rispondere a questa domanda mentre intorno a noi aumentano guerre e tragedie. Eppure chiedersi cos'è, imparare a riconoscerla e a non smettere di cercarla può essere un atto rivoluzionario.