
Carcere, detenuti in semilibertà tornano a dormire in cella

31 agosto 2020
Impoverita, impaurita, fragile e diseguale. Piena di solitudini, vuota di democrazia ma allo stesso tempo bellissima, ricca di luoghi e spazi di umanità e relazioni solidali. È questo che ha impedito alla Capitale d’Italia di sprofondare durante il lockdown: il dato sugli aiuti alimentari richiesti, accettati ed effettivamente erogati dal Comune lo spiega perfettamente. Le richieste di aiuto sono state 140 mila. Burocrazia e cultura del sospetto verso i poveri, visti come neghittosi e furbetti, hanno ridotto colpevolmente a 93mila le richieste accettate dal Comune. Di queste, solo 55mila sono state soddisfatte nonostante i soldi, molto pochi, messi a disposizione dal governo su questa voce. Decine di migliaia di famiglie ignorate.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Nel dicembre del 2000, a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale, presentata in termini trionfalistici come una svolta nella lotta ai fenomeni mafiosi in tutto il mondo. Ma cosa è cambiato da allora? Qual è lo stato dell'arte in fatto di contrasto ai traffici illeciti globali?