1 luglio 2024
C'è il paziente che si opera al setto nasale e non riesce a interrompere l’assunzione dell’antidolorifico prescritto per il dolore post operatorio, un farmaco con codeina, sostanza che nel fegato si trasforma in morfina. La persona che soffre di mal di schiena e cerca dosi sempre maggiori di oppiacei, perché non hanno un effetto analgesico sufficiente. E ancora, chi attraversa un momento complicato e trova sollievo inghiottendo più volte la pastiglia di ansiolitico. Le cause che sottendono alla farmacodipendenza – il bisogno di utilizzare un farmaco in maniera compulsiva, ripetuta ed eccessiva rispetto alla prescrizione medica – sono molte e possono avere un’origine sia fisica sia psicologica, il che rende complesso il processo di disintossicazione. "Antidolorifici, sonniferi, stimolanti, antidepressivi, barbiturici e ansiolitici sono i farmaci che più di altri possono dare dipendenza – spiega Paolo Cotogni, direttore della struttura complessa di Terapia del dolore e Cure palliative all’ospedale Molinette di Torino –. Non deve sorprendere che in Italia si registri in media un consumo elevato di benzodiazepine, intesi come ansiolitici, ipnotici e sedativi, di oltre 50 dosi giornaliere ogni mille abitanti".
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Record di presenze negli istituti penali e di provvedimenti di pubblica sicurezza: i dati inediti raccolti da lavialibera mostrano un'impennata nelle misure punitive nei confronti dei minori. "Una retromarcia decisa e spericolata", denuncia Luigi Ciotti