
Don Italo Calabrò, pioniere dell'antimafia sociale

10 settembre 2020
Sostiene Telmo Pievani che la mente umana non riesce a comprendere fino in fondo le conseguenze del nostro impatto sulla Terra. È un pensiero troppo ampio, spaventoso e privo di facili soluzioni, dunque siamo portati a rimuoverlo. Anche di fronte alle alluvioni improvvise, il riscaldamento dei mari, la perdita di biodiversità o le pandemie, homo sapiens è portato a occuparsi di ciò che gli è più vicino, nel tempo e nello spazio, ed è anche questa la ragione per cui attorno alle questioni climatiche si concentrano tanti negazionismi.
L’evoluzione ci ha dotato di un cervello che non riesce ad affrontare questioni globali, multigenerazionali, che si esprimono in modo probabilistico. Eppure le ricadute della crisi ecologica sono visibili a chiunque voglia vederle.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Con i criptofonini, i clan della Locride gestivano il narcotraffico internazionale da San Luca, paese di tremila anime arroccato sull'Aspromonte jonico. Tramite il "denaro volante", sistema informale di trasferimento di valore gestito da cinesi, con contatti a Dubai, pagavano la droga ai cartelli sudamericani. Con il beneplacito dei paramilitari, tonnellate di cocaina partivano da Colombia, Brasile e Ecuador per poi raggiungere il vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti dei principali scali europei. L'ultimo numero de lavialibera offre la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta, così per come l'hanno tracciata le ultime indagini europee, in particolare l'operazione Eureka