Il virus non è nostro nemico

Covid-19 ci ricorda l'esistenza di molti fili che ci legano al resto della natura e ribadiscono la nostra parentela con tutte le altre forme di vita

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

2 novembre 2020

  • Condividi

Oltre a farci del male, il coronavirus attuale (quello che ha provocato la pandemia Covid-19) ci complica tremendamente la vita. Ne vanno di mezzo sia i nostri organismi, sia gli aspetti più importanti della nostra esistenza: la società, l’economia, la cultura. Lo si vede molto bene in campo scolastico, dove è oltremodo difficile riorganizzare l’insegnamento, specialmente sotto il profilo della socialità. Le soluzioni che possono essere adottate comportano restrizioni tali da danneggiare gravemente il meccanismo di riproduzione sociale che è la scuola: siamo di fronte a un grave danno che si riverbera sull’intera società e che colpisce giovani e bambini nel momento cruciale della loro formazione. 

Covid-19 è di Torino l’avversario della presunzione dell’uomo di dominare il mondo

Virus vs presunzione umana 

È probabile che nella scuola proprio questo tema – lo sconvolgimento provocato dal virus – venga affrontato in maniera esplicita. Si partirà forse dal concetto di pandemia e dai numeri che ne descrivono le dimensioni: quante persone sono state contagiate, quante sono guarite, quante sono decedute, in Italia, in Europa, nel mondo. Si avrà così l’impressione di essere stati travolti e coinvolti in una specie di “guerra”, che il virus ha provocato, pur senza averla dichiarata. Proprio per questo si usa dire da più parti che il virus è attualmente il nostro maggior “nemico”, da cui occorre difendersi e contro cui occorre agire per debellarlo.

Ambiente e salute, la lezione del coronavirus: le emissioni di gas serra si sono ridotte e l'aria è diventata più pulità 

Ma possiamo davvero sostenere che il virus ci abbia portato la guerra e che sia il nostro nemico? In realtà, Sars-CoV-2 salta da un organismo a un altro – e prima ancora da una qualche specie animale alla nostra – in quanto è semplicemente alla ricerca di cellule a lui estranee entro cui riprodursi. Come qualsiasi altro virus, anche questo non aveva e non ha in testa di fare del male agli uomini: ha soltanto trovato strade aperte per cercare di penetrare nelle cellule degli organismi umani. Non è sua intenzione – e non sarebbe nemmeno suo interesse – distruggere gli organismi in cui si intrufola. Se l’organismo muore, viene meno anche la sede che aveva trovato per riprodursi. Il virus in quanto tale non è dunque nostro nemico: siamo noi che lo concepiamo così.

Forse è inevitabile attribuire al virus il ruolo di nemico a seguito dei disastri – vere catastrofi – che la sua presenza da un lato e le nostre reazioni dall’altro hanno provocato. Ma in questa attribuzione c’è un significato più nascosto, che vorremmo portare alla luce. Il virus, infatti, è il nemico della nostra presunzione, generato dalla nostra presunzione, quella che ci fa ritenere di essere a parte, di essere una specie a sé nei confronti di tutte le altre: la specie di coloro che presumono di avere titolo a dominare il mondo. Questa nostra magnificata “solitudine” crea per noi una sfera separata e autonoma, un regno a parte, nei confronti del quale gli altri esseri risultano inferiori, dipendenti, asserviti. Tutto ciò – sarà bene ricordare – è stato appreso leggendo i reiterati comandamenti divini contenuti nella Genesi. Noi abbiamo ben poco da spartire con le altre creature: siamo stati fatti da Dio a sua immagine e somiglianza affinché – come egli afferma in maniera del tutto esplicita – possiamo dominare, soggiogare, sfruttare la Terra e tutte le specie che essa contiene.

C’è dunque una frontiera che separa il Regno dell’Uomo (l’espressione era usata da Francesco Bacone all’inizio dell’era moderna) da tutto il resto della natura: se qualcuno attraversa questa linea, come ha fatto Sars-CoV-2, esso diventa potenzialmente un nemico. Silenziosamente, subdolamente, proditoriamente Sars-CoV-2 è entrato, da nemico, nel Regno dell’Uomo, nelle sue città, nei suoi luoghi di lavoro e di svago, nei suoi organismi. Ce ne siamo accorti – prima in Cina, poi via via in tutte le altre parti del mondo – quando gli organismi hanno cominciato ad ammalarsi e in molti casi a morire. 

In cerca di forme di convivenza 

Nel frattempo, Sars-CoV-2 continua a fare il suo lavoro, indifferente alle immagini che di lui ci creiamo. Ma il virus da noi trasformato in nemico è la smentita fattuale di questa nostra folle, autistica, solitudine ontologica. A questo punto, esso diventa il nemico della nostra presunzione in un secondo senso: esso ci ricorda che, nonostante tutta l’enorme cultura che abbiamo costruito (la mega-civiltà globale in cui siamo immersi), esistono pur sempre ancora numerosi fili che ci legano al resto della natura e che ribadiscono la nostra parentela con tutte le altre forme di vita, persino con i micro-organismi invisibili che continuano a circolare nel mondo. Non per niente, come giustamente affermano diversi virologi, è questione (anche con i virus) non di fare la guerra, ma di trovare forme di convivenza.

C’è un solo modo per trarre profitto da un eventuale secondo lockdown: meditare sul nostro bisogno di relazioni vere. L'uomo è fatto per abbracciare

Senza affatto sminuire i problemi che la circolazione di questo virus continua a produrre, quanto meno potremmo trarne un insegnamento: non siamo affatto soli in questo mondo. Come affermava Claude Lévi-Strauss nella pagina conclusiva di Tristi Tropici (1955), sarebbe follia se volessimo continuare a scavare il vuoto in cui fare precipitare l’umanità e le sue culture.

Da lavialibera n°5 settembre/ottobre 2020

Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
  • Condividi

La rivista

2024- numero 29

Tutti dentro

Record di presenze negli istituti penali e di provvedimenti di pubblica sicurezza: i dati inediti raccolti da lavialibera mostrano un'impennata nelle misure punitive nei confronti dei minori. "Una retromarcia decisa e spericolata", denuncia Luigi Ciotti

Tutti dentro
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale