
Autonomia differenziata, referendum bocciato. Avanti su cittadinanza

16 aprile 2020
Una lotta ad armi impari, nonostante le forze messe in campo. Crescono le coltivazioni di coca in America Latina, così come quelle di papavero da oppio in Afghanistan. E poi ci sono le droghe sintetiche, sempre più diffuse e in continua evoluzione. "Un quadro preoccupante", lo ha definito Giuseppe Cucchiara, capo della Direzione centrale dei servizi antidroga (Dcsa). A febbraio scorso i principali esperti di lotta al narcotraffico si sono dati appuntamento a Roma. Forze di polizia e magistrati da 56 Stati, esponenti dell’Ocse e dell’Interpol si sono ritrovati al convegno internazionale della Dcsa No drug, no problem. "Nessun paese è immune e non è possibile farcela da soli. Il nemico corre veloce", avverte Cucchiara.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
NUMERO SPECIALE: Libera compie trent'anni e guarda avanti: l'impegno per l'affermazione della libertà contro ogni forma di potere mafioso è più che mai attuale