21 luglio 2021
Non si può non essere d’accordo con Marco Aime e Gustavo Pietropolli Charmet, quando nel loro libro La fatica di diventare grandi (Torino, Einaudi, 2014) sottolineano "la scomparsa dei riti di passaggio" nella società contemporanea. Essi concludono la loro trattazione con la seguente frase: "non siamo alla scomparsa totale dei riti, ma a un ridimensionamento generale, questo sì". Ridimensionamento, frammentazione, individualizzazione: modeste ritualità affiorano in questa o quell’occasione della vita delle persone, ma non hanno la forza di coinvolgere prospetticamente un’intera società. Affiorano, ma sono sommerse da una cultura fatta soprattutto di consumo di merci, rispetto a cui i riti di passaggio che ritmano la crescita dei giovani manifestano un’evidente subalternità.
Annegare in un mare di input superflui
Se infatti riandiamo alle società tradizionali, dove è stato possibile vedere in azione i rituali che segnavano il passaggio all’età adulta, ci rendiamo conto in primo luogo dell’interesse che l’intera società manifestava per quel momento così drammatico e importante. Non si cada però nell’errore di ritenere che i riti di iniziazione avessero la funzione di inculcare nei giovani i valori tradizionali. Se questa fosse stata la funzione, come spiegare l’imposizione di prove talvolta cruente, le privazioni, il dolore, il periodo di marginalità? Se davvero l’obiettivo fosse stato ispirato ai valori del conformismo e della replicazione dei costumi tradizionali, perché mai un dispendio tanto grande di energie fisiche e morali? Non sarebbe stato più utile e saggio lasciare crescere serenamente i giovani nei loro contesti abituali? Secondo gli Ndembu dello Zambia, la vita quotidiana in un villaggio si risolve in un “bere” (in un assimilare) uno dopo l’altro i costumi della propria società: non c’è affatto bisogno di sottoporre i giovani alle sofferenze del mukanda (il loro rituale di iniziazione) per far sì che diventino normalmente ndembu. Victor Turner aveva colto perfettamente questa difficoltà e infatti propose un’interpretazione molto diversa.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Record di presenze negli istituti penali e di provvedimenti di pubblica sicurezza: i dati inediti raccolti da lavialibera mostrano un'impennata nelle misure punitive nei confronti dei minori. "Una retromarcia decisa e spericolata", denuncia Luigi Ciotti