Minori

La definizione di minore (o minorenne) è apparentemente semplice: chi non ha ancora raggiunto la maggiore età (in Italia, ad oggi, fissata a 18 anni). All’apparenza un dato meramente anagrafico, ché però è cambiato nel tempo e cambia di società in società. Quell’asticella temporale ha un ruolo importante, perché definisce i confini di una specifica categoria di persone, cui la società riconosce un’attenzione particolare, sia che si discuta di scuola e di istruzione, di gioco, di salute, di criminalità, di sfruttamento, di povertà e molto altro ancora. Questa specificità del minore continua ad evolversi nel tempo. La tendenza, promossa soprattutto dagli organismi internazionali e posta alla base della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, è quella di considerare il minore come soggetto di diritti (i cosiddetti diritti dei minori) e non più solo come oggetto di una tutela dedicata. Un salto qualitativo che impone di guardare tutto da una prospettiva nuova, più orizzontale. La strada per mettere in pratica questo cambio di mentalità, però, è ancora lunga.

(Foto di Moritz Kindler/Unsplash)

"Così fermiamo i pedofili". Parla un agente sotto copertura della polizia postale

Per intercettare gli scambi di materiale pedopornografico la polizia postale ricorre agli infiltrati. Uno di loro ha accettato di raccontare il suo lavoro

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

La pm Caramanna: "Dopo le minacce la mia vita è cambiata"

La pm Caramanna: "Dopo le minacce la mia vita è cambiata"

Quest'anno sono oltre 150 i procedimenti avviati a Palermo per dichiarare la decadenza dalla responsabilità di genitori mafiosi. Per questo qualcuno ha preso di mira Claudia Caramanna, da quattro anni alla guida della Procura per i minorenni. …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Foto di DFY® su Unsplash

L'Europa vieta i pfas nei giocattoli

I giocattoli europei non potranno più contenere sostanze potenzialmente pericolose, come Pfas e bisfenoli. Un accordo politico tra Parlamento e Consiglio Ue tutela la salute dei più piccoli e allarga la consapevolezza dei consumatori su questi …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Una riunione del Comitato Vele a Scampia (Napoli)

Quarticciolo e Scampia rifiutano il modello Caivano

La scelta di applicare il modello repressivo pensato per Caivano in altre sette periferie non convince chi abita i territori e ogni giorno cerca di offrire alternative al degrado. Per comitati e associazioni il rischio è peggiorare situazioni di …

Matilda Ferraris

Matilda FerrarisGiornalista

Roma, 26 giugno 2024. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella saluta Carla Garlatti, Garante per l'infanzia e l'adolescenza, in occasione della presentazione della relazione annuale (foto: Quirinale)

L'ex garante dell'infanzia Garlatti: "I diritti dei minori non hanno colore politico"

Minori stranieri non accompagnati, ragazzi in carcere, taglio al fondo per la povertà educativa: l'ex garante per l'infanzia e l'adolescenza Carla Garlatti traccia un bilancio del mandato appena concluso, senza risparmiare le critiche verso la …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale