Minori

La definizione di minore (o minorenne) è apparentemente semplice: chi non ha ancora raggiunto la maggiore età (in Italia, ad oggi, fissata a 18 anni). All’apparenza un dato meramente anagrafico, ché però è cambiato nel tempo e cambia di società in società. Quell’asticella temporale ha un ruolo importante, perché definisce i confini di una specifica categoria di persone, cui la società riconosce un’attenzione particolare, sia che si discuta di scuola e di istruzione, di gioco, di salute, di criminalità, di sfruttamento, di povertà e molto altro ancora. Questa specificità del minore continua ad evolversi nel tempo. La tendenza, promossa soprattutto dagli organismi internazionali e posta alla base della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, è quella di considerare il minore come soggetto di diritti (i cosiddetti diritti dei minori) e non più solo come oggetto di una tutela dedicata. Un salto qualitativo che impone di guardare tutto da una prospettiva nuova, più orizzontale. La strada per mettere in pratica questo cambio di mentalità, però, è ancora lunga.

A bordo delle barche confiscate, i minori cercano nuove rotte

A bordo delle barche confiscate, i minori cercano nuove rotte

A luglio, durante un campo estivo di Libera a Napoli, alcuni giovani del progetto Amunì hanno potuto fare alcune gite sulle barche a vela sottratte a scafisti, ristrutturate e gestite da altri giovani che come loro seguono percorsi di riparazione …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Amunì, i ragazzi autori di reato sfatano il mito della mafia buona

Amunì, i ragazzi autori di reato sfatano il mito della mafia buona

Amunì è un'esortazione, un invito a cambiare. Il progetto di Libera è nato nel 2011 e si rivolge ai ragazzi tra i 16 e i 22 che hanno commesso un reato e sono impegnati in un percorso di riparazione. Salvatore Inguì, l'ideatore, dice: "Non vogliamo …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara durante la manifestazione Fenix per la festa di Gioventu' Nazionale al Laghetto dell'Eur, Roma, 30 giugno 2023. Ansa/A.Carconi

Scuola made in Italy: la ricetta del ministro Valditara

Tecnologie e pugno duro non salveranno la scuola. La crisi dell'istituzione e le violenze in classe riflettono una frattura più grande, che riguarda l'intera società e la paura del futuro

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

(Jeswin Thomas/Unsplash)

Con "Liberi di crescere", nessuno è rimandato

Dispersione scolastica e povertà educativa allontanano i ragazzi e le ragazze dai luoghi dell'educazione. Il progetto Liberi di crescere ha provato a offrire risposte alle difficoltà dei più giovani, partendo dall'ascolto delle loro storie

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

27 gennaio 2023, il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara durante una cerimonia per il giorno della Memoria (Foto Mim/Flickr)

Condotta e sospensione, stretta per gli studenti

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara promette una riforma sul voto in condotta e la sospensione degli studenti

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Articolo solo per abbonati

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar