Minori

La definizione di minore (o minorenne) è apparentemente semplice: chi non ha ancora raggiunto la maggiore età (in Italia, ad oggi, fissata a 18 anni). All’apparenza un dato meramente anagrafico, ché però è cambiato nel tempo e cambia di società in società. Quell’asticella temporale ha un ruolo importante, perché definisce i confini di una specifica categoria di persone, cui la società riconosce un’attenzione particolare, sia che si discuta di scuola e di istruzione, di gioco, di salute, di criminalità, di sfruttamento, di povertà e molto altro ancora. Questa specificità del minore continua ad evolversi nel tempo. La tendenza, promossa soprattutto dagli organismi internazionali e posta alla base della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, è quella di considerare il minore come soggetto di diritti (i cosiddetti diritti dei minori) e non più solo come oggetto di una tutela dedicata. Un salto qualitativo che impone di guardare tutto da una prospettiva nuova, più orizzontale. La strada per mettere in pratica questo cambio di mentalità, però, è ancora lunga.

Roma, 26 giugno 2024. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella saluta Carla Garlatti, Garante per l'infanzia e l'adolescenza, in occasione della presentazione della relazione annuale (foto: Quirinale)

L'ex garante dell'infanzia Garlatti: "I diritti dei minori non hanno colore politico"

Minori stranieri non accompagnati, ragazzi in carcere, taglio al fondo per la povertà educativa: l'ex garante per l'infanzia e l'adolescenza Carla Garlatti traccia un bilancio del mandato appena concluso, senza risparmiare le critiche verso la …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Milano, 25 gennaio 2025. Il presidente della Corte d'appello, Giuseppe Ondei, durante il suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario (Immagine da Youtube)

Dalle corti d'appello riflettori accesi su economia mafiosa e crimini dei minori

Durante le inaugurazioni degli anni giudiziari, i vertici degli uffici hanno sottolineato quelli che dal loro osservatorio sono i rischi maggiori sui diversi territori: al Nord, maggiore attenzione sulla presenza di capitali illeciti nell'economia …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Modena, 16 gennaio 2025. Don Luigi Ciotti all'evento Present4Future al BPER Forum

Don Luigi Ciotti: "La rabbia dei giovani va ascoltata"

Il fondatore di Libera e Gruppo Abele è intervento all'evento di Present4Future, progetto di inclusione sociale che ha coinvolto 3mila giovani nelle periferie di sei città italiane: "C'è bisogno di voi, costruiamo insieme la città della cura"

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Foto di Lora Moore-Kakaletris/Unsplash

Il governo cancella il Fondo contro la povertà educativa

Introdotto nel 2016 dal governo Renzi, il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile è stato eliminato nel silenzio generale dall'ultima legge di bilancio. Lo sgomento delle associazioni coinvolte: "Rinnegato un principio fondamentale …

Martina Cataldo

Martina CataldoGiornalista

Firenze, 8 marzo 2014. Scarpe rosse esposte in piazza SS. Annunziata in occasione dell'iniziativa 'Scarpe rosse, trecce e solidarietà' per dire no alla violenza sulle donne (Foto M Degl'Innocenti/Ansa)

Orfani di femminicidio e di uno Stato (ancora) assente

A lungo i figli delle vittime di femminicidio sono stati ritenuti "effetti collaterali". Una legge nel 2018 ha introdotto sostegni, ma spesso le istituzioni non sono preparate e non sanno come assisterli

Martina Cataldo

Martina CataldoGiornalista

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale