
'Ndrine in Val d'Aosta, per la Cassazione c'è ma non è strutturata

Aggiornato il giorno 12 maggio 2023
Quest’anno, per la prima volta, ho fatto il ramadan. Secondo l’islam, la mia religione, nel nono mese dell’anno (si calcola in base alla luna) bisogna digiunare dall’alba al tramonto. Non si può neanche bere un bicchiere d’acqua. In passato, guardavo mia madre e mio fratello digiunare e tutto ciò che facevo era evitare di mangiare davanti a loro sia per rispetto, sia perché mi sentivo un po’ in colpa. Ho anche provato a fare mezza giornata di astinenza dal cibo per abituarmi, ma era stradifficile: giocavo a pallavolo con gli amici, faceva caldo e non potevo neanche dissetarmi. Il 23 marzo è iniziato il ramadan. I primi giorni sono stati faticosi. Avevo sempre fame, anche se mi svegliavo alle quattro per mangiare e fare la preghiera del mattino. A colazione riso, ma anche njara, una specie di piadina con cui accompagnare carne, patate e sugo. Lo stomaco era bloccato e non riuscivo a mangiare molto. La seconda difficoltà è stata la sveglia: non ero abituata ad alzarmi così presto, ma è fondamentale, altrimenti è ancora più complicato affrontare il digiuno.
Xr, in sciopero della fame per il clima
Il primo giorno di ramadan non sono andata a scuola. Agli inizi i mal di stomaco sono molto forti. Una volta mi sono anche dimenticata che non potevo bere acqua, ho bevuto un sorso per istinto e allora ho dovuto balzare quel giorno e recuperarlo. In classe mi è quasi sembrato che i compagni mi stuzzicassero offrendomi delle merende, ma ho sempre resistito. Lo fanno per scherzare, sono certa che l'avrei fatto anche io al loro posto. Gli insegnanti, invece, sembrano indifferenti al ramadan: nessuna domanda, nessun augurio. Alcuni compagni mi hanno chiesto che cosa si fa e perché. Ho spiegato loro che è importante, è un mese in cui si digiuna e si prega, giorni in cui non ci si dovrebbe arrabbiare, né dire parolacce o fare cose impure. Ho detto anche che ho scelto io di farlo, così imparo in modo più naturale. Altri genitori, invece, obbligano i loro figli e qualche ragazzo finge soltanto di rispettare le regole.
Gli insegnanti, invece, sembrano indifferenti al ramadan: nessuna domanda, nessun augurio
Diventare un lettore registrato de lavialibera.it non costa nulla e ha molti vantaggi. Avrai accesso a contenuti inediti dedicati e riceverai le nostre newsletter: ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana e ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale.
Registrati ora!Se sei già registrato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
La strana situazione del basso Lazio, ammaestrato da decenni di clientele politiche e interessi della camorra. Dove si fa festa per non pensare, e chi alza il dito è tacciato di moralismo e isolato.