
Don Italo Calabrò, pioniere dell'antimafia sociale

12 settembre 2023
"Ci sarà un ponte sullo Stretto e risolverà tutti i nostri problemi: sconfiggerà le mafie, porterà lavoro…". Gli sceneggiatori di Boris possedevano persino il dono della preveggenza: il dialogo tratto dal film del 2011 ricalca la rimbombante grancassa governativa a sostegno della colossale opera. Qualsiasi voce dissonante è tacciata di "volgarità e ignoranza", visto che – Matteo Salvini dixit – "con le decine di migliaia di posti di lavoro sarà la più grande operazione antimafia dal dopoguerra".
Ponte sullo Stretto, Salvini attacca Ciotti
La preoccupazione che il ponte unisca non solo due coste, ma anche due cosche (come ha detto Luigi Ciotti), pare già configurare una sorta di tradimento della Patria. Eppure, sarebbe facile ironizzare su una realizzazione immaginaria che è già costata al contribuente 472 milioni di euro – a tanto assommano le spese clientelari della società Stretto di Messina, nonché i vari studi di fattibilità – senza l’elaborazione di un progetto esecutivo, né la posa di un singolo mattone. Un primato da guinness dello spreco parassitario, ma si può ancora fare di peggio. Pur nell’improbabile scenario in cui l’esecutivo rispetti la promessa di condurre in porto un’impresa così ingegneristicamente spericolata, in terre ad altissimo rischio sismico e mafioso, senza superare la spesa di 13,5 miliardi, si tratterebbe – secondo i calcoli del centro studi indipendente Bridges research – di un saldo negativo di 3,6 miliardi rispetto ai benefici sperati. Tutto questo a fronte di storiche emergenze viarie e infrastrutturali del Mezzogiorno.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Con i criptofonini, i clan della Locride gestivano il narcotraffico internazionale da San Luca, paese di tremila anime arroccato sull'Aspromonte jonico. Tramite il "denaro volante", sistema informale di trasferimento di valore gestito da cinesi, con contatti a Dubai, pagavano la droga ai cartelli sudamericani. Con il beneplacito dei paramilitari, tonnellate di cocaina partivano da Colombia, Brasile e Ecuador per poi raggiungere il vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti dei principali scali europei. L'ultimo numero de lavialibera offre la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta, così per come l'hanno tracciata le ultime indagini europee, in particolare l'operazione Eureka