
21 marzo a Milano: Libera e l'elenco delle vittime di mafie, una scelta complicata

3 novembre 2020
Corruzione e mafie ostacolano l’equo accesso alle cure, danneggiando i cittadini più fragili. Lo sostiene Raffaele Cantone, procuratore capo di Perugia dopo una lunga esperienza da pm antimafia e presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac).
Perché le mafie sono così interessate alla sanità?
Ci sono due ragioni principali. Una è squisitamente economica: la sanità riceve molti investimenti, anche di denaro pubblico, soprattutto in un Paese come l’Italia. Poi è uno strumento per acquisire consenso sociale, molto importante per le mafie perché permette di ottenere visite mediche o commesse di ogni tipo, fornire posti di lavoro e avere rapporti privilegiati: i clan cercano di inserirsi schierando i propri colletti bianchi o sfruttando i rapporti con la politica, che può nominare i dirigenti delle aziende sanitarie.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo