(Myznik Egor - Unsplash)
(Myznik Egor - Unsplash)

Lo stalker nello smartphone

Nei primi dieci mesi del 2020 sono state installate 48.500 app spia. L'Italia è il secondo Paese in Europa

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

5 marzo 2021

Sapeva sempre dove si trovava, con chi parlava e cosa scriveva nei messaggi che scambiava con le amiche. Per riuscirci aveva installato sullo smartphone dell’ex compagna un cosiddetto stalkerware: un programma che consente di accedere a molte, se non tutte, le informazioni che custodiamo nei nostri cellulari. "Strumenti sempre più usati", dice Federica Bertoni, consulente informatica forense. "Una volta ho trovato un software del genere sul tablet usato dal figlio della vittima. Un’altra su uno smartwatch". 

La rivista

2023- numero 20

La festa continua

La strana situazione del basso Lazio, ammaestrato da decenni di clientele politiche e interessi della camorra. Dove si fa festa per non pensare, e chi alza il dito è tacciato di moralismo e isolato.

La festa continua
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar