
Dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro si aprono partite importanti

5 marzo 2021
Sapeva sempre dove si trovava, con chi parlava e cosa scriveva nei messaggi che scambiava con le amiche. Per riuscirci aveva installato sullo smartphone dell’ex compagna un cosiddetto stalkerware: un programma che consente di accedere a molte, se non tutte, le informazioni che custodiamo nei nostri cellulari. "Strumenti sempre più usati", dice Federica Bertoni, consulente informatica forense. "Una volta ho trovato un software del genere sul tablet usato dal figlio della vittima. Un’altra su uno smartwatch".
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Nel dicembre del 2000, a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale, presentata in termini trionfalistici come una svolta nella lotta ai fenomeni mafiosi in tutto il mondo. Ma cosa è cambiato da allora? Qual è lo stato dell'arte in fatto di contrasto ai traffici illeciti globali?