
Attenzione, caduta operai

21 luglio 2021
In questi mesi di isolamento dovuto alla pandemia gli adolescenti hanno stravolto le proprie abitudini con conseguenze importanti sulla qualità delle loro vite e sul loro equilibrio emotivo. Dalle ricerche dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova e dell’ospedale Bambino Gesù di Roma emerge che la precarietà e l’incertezza dovute al confinamento e alle condizioni familiari contingenti hanno fatto affiorare ansia, disturbi del sonno e irritabilità. Sono aumentati il senso di noia, il vuoto, il bisogno di sentire l’adrenalina. Che ragazze e ragazzi ora sfogano in comportamenti aggressivi verso gli altri o se stessi. Ne abbiamo discusso con Pasquale Borsellino, direttore dell’Unità operativa complessa Infanzia, adolescenza e famiglia del distretto sanitario di Asolo e Treviso, che dice: "I ragazzi chiedono di essere visti e valorizzati da parte di genitori distratti, docenti demotivati e adulti non sempre presenti".
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Lavorare non garantisce né sicurezza economica né qualità della vita. Più di una persona su 10 si trova in condizioni di povertà anche se ha un lavoro, mentre cresce il numero di chi non ce la fa più a sopportare il peso di competizione e performance sempre più alte