
Attenzione, caduta operai

10 dicembre 2021
La socialità è ampiamente diffusa nelle specie animali e nel mondo vegetale. Nel caso di homo sapiens risponde a una carenza di fondo: nel suo dna sono scarse le informazioni genetiche in grado di modellare il suo comportamento, così da garantirgli la sopravvivenza. Al posto delle informazioni genetiche, troppo generiche e inefficaci o del tutto assenti, homo sapiens deve fare ricorso a una quantità esorbitante di informazioni culturali, e queste vengono formulate, conservate, trasmesse entro il tessuto delle relazioni sociali in cui gli tocca vivere.
Al posto delle informazioni genetiche, homo sapiens deve fare ricorso a una quantità enorme di informazioni culturali
Una volta inventate, le informazioni culturali sono veicolate dal linguaggio (mediante descrizioni, spiegazioni, ordini, consigli, suggerimenti, incoraggiamenti) e dall’imitazione (apprendiamo a camminare, a parlare, ad agire, a pensare imitando il comportamento delle persone del nostro gruppo).
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Lavorare non garantisce né sicurezza economica né qualità della vita. Più di una persona su 10 si trova in condizioni di povertà anche se ha un lavoro, mentre cresce il numero di chi non ce la fa più a sopportare il peso di competizione e performance sempre più alte