Foto di Allen Taylor
Foto di Allen Taylor

Consigli per genitori in quarantena

Spiegare la situazione, non negare la paura, evitare di essere apprensivi. Piccolo vademecum per gestire l'emergenza in casa, con bimbi di 5-10 anni

Maria Teresa Arcella

Maria Teresa ArcellaPsicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale

31 marzo 2020

  • Condividi

Stiamo assistendo a un cambiamento storico della nostra esistenza in termini di abitudini. La nostra vita è stata stravolta da un’emergenza sanitaria che ne ha cambiato i ritmi, modificando anche il clima “emotivo” di ognuno di noi. In questo scenario di quarantena obbligata, le famiglie, genitori e figli, si trovano a rivedere anche le dinamiche personali e interpersonali. I genitori, in particolare, fronteggiano una situazione spesso carica di ansia, che si aggiunge alla necessità di gestire anche i propri figli. Ci troviamo, insomma, in una condizione di “vulnerabilità umana collettiva” e non più solo sociale ed economica.

Cosa può aiutare i genitori a gestire la difficile condizione che vivono i più piccoli?
I bambini devono essere informati su ciò che sta accadendo perché l’incertezza potrebbe causare ansia e preoccupazioni; le modalità devono essere adeguate all’età e comunque in modo semplice.

Coronavirus, chi pensa ai bambini?

Il primo compito è provare a  spiegare adeguatamente ai figli la situazione che stiamo vivendo
È un primo passo che può aiutare i bambini a comprendere l’eccezionalità del momento, sentendosi partecipi della situazione ma anche tutelati, assumendo una posizione attiva, cioè restando a casa per aiutarsi e aiutare, dando un contributo nella gestione della situazione. Diventa molto importante per gli adulti di riferimento essere in grado di gestire le proprie emozioni e saperle esprimere in maniera adeguata per evitare di trasferire ai figli inutili pressioni e insicurezza. Oltre a condividere con loro la situazione, diventa cruciale osservare le loro reazioni, essere attenti alle loro risposte emotive ed eventualmente dialogare con loro. È importante, inoltre, non improvvisare risposte se non si è in grado di dare delle spiegazioni alle eventuali domande, potrebbe essere invece un’opportunità per fare qualcosa insieme per cercarne di possibili.

In queste situazioni è utile mantenere una certa autenticità umana
Cosa significa essere autentici? Innanzitutto riconoscere le proprie emozioni difficili come paura, ansia, rabbia, vulnerabilità che possono emergere nelle situazioni che per certi aspetti non siamo in grado di controllare e che potenzialmente potrebbero essere pericolose per noi e per le persone che amiamo; in secondo luogo è la capacità di accettare queste emozioni riconoscendosi emotivamente vulnerabili e accoglierle con un atteggiamento amorevole. Un aspetto cruciale, inoltre, è dettato dalla capacità di esprimere questi vissuti soprattutto con i propri figli, i quali a loro volta sperimenteranno emozioni simili.  

Covid, l'emergenza nella testa. La crisi vista dall'ong Psicologi nel mondo

La paura in questo momento può essere sperimentata da adulti e bambini
Diventa fondamentale trattare le emozioni negative con attenzione, ascolto e un atteggiamento di apertura. Avere paura è del tutto normale: riconoscerla ed accettarla diventa il presupposto preliminare per aiutare i propri figli a gestirla al meglio. Infatti, “se anche il genitore è agitato, dentro al bambino crolla ciò che lo sostiene e, a questo punto, si sente in preda a una realtà terribilmente minacciosa. Se il mondo esterno atterrisce anche i suoi genitori significa che ciò che sta succedendo è veramente terrificante” (in F. Berto, P. Scalari, Paure. Bambini spaventati. I genitori possono rassicurarli?, Armando Editore)

È importante costruire un dialogo costruttivo con il bambino
Lo si può fare a partire dalle proprie emozioni e cercando di legittimare e comprendere le sue, per far sì che non si senta sbagliato. Un esempio: Hai paura? Sai, aver paura è normale… Cosa ti fa paura? Vuoi che ne parliamo? Sai anche io a volte ho paura… In questo dialogo le emozioni sono dichiarate e condivise, anche quelle negative, ma c’è anche l’accettazione e il rispecchiamento emotivo del genitore che condivide le stesse emozioni con il figlio.
Le paure intollerabili dei bambini possono essere elaborate dai genitori che fungono da mediatori e regolatori delle emozioni in uno scambio di reciproca interazione. Queste situazioni possono diventare un’occasione di apprendimento per il bambino su come riconoscere, esprimere e modulare le proprie emozioni.

Coronavirus, a Milano una struttura accoglie i figli dei ricoverati

Diventa molto importante allenarsi a dialogare con i propri figli
Ciò è particolarmente vero se questa abitudine non fa parte delle consuetudini familiari. Il dialogo costruttivo può diventare in queste situazioni un momento di crescita sia per i genitori che per i figli.

Alcune strategie, al contrario, possono diventare poco utili. Vediamone alcune:

  • Negare l’emozione dicendo al bambino che non deve avere paura o che non c’è nulla di cui avere paura: la vera rassicurazione non passa dal negare le paure, ma dall’accoglierle, ascoltarle e dotare il bambino di strumenti per maneggiarle;
  • Deridere il bambino per le sue paure;
  • Essere iperprotettivi ed eccessivamente apprensivi, rafforzando così il timore del bambino e facendolo sentire non in grado di affrontare le sue paure;
  • Respingere le richieste di aiuto del bambino che in questo modo si sentirà da solo.

Save the children indica altri suggerimenti pratici che possono essere utili a gestire il cambiamento “emergenziale”:

  • Rispettare gli orari e le abitudini principali: mantenere lo stesso orario della sveglia mattutina e dei pasti aiuterà i vostri figli a non perdere il ritmo quotidiano a cui sono abituati;
  • Coinvolgere i bambini nella programmazione della giornata per renderli più partecipi dell’organizzazione della famiglia. Può essere utile provare a pianificazione insieme a loro le giornate e ascoltare le loro proposte e idee per la gestione del tempo insieme;
  • Movimento e attività fisica: in questi giorni in cui potrebbe aumentare la sedentarietà e diminuire la socialità, tra le attività è bene mantenere costante il movimento e gli esercizi fisici che possono essere fatti anche a casa o all’esterno, comunque nel rispetto delle misure di prevenzione previste dalle istituzioni; 
  • Alimentazione: passare molto tempo a casa può indurre alla noia e quindi anche ad abitudini alimentari sbagliate. Per questo è ancora più importante mantenere sani stili di vita e un’attenzione alla qualità degli alimenti, evitando il consumo eccessivo di merendine, bevande gassate e altri cibi poco salutari;
  • Incentivare la didattica online: è fondamentale che i genitori e gli adulti supportino e incoraggino i bambini e i ragazzi all’utilizzo degli strumenti che verranno forniti dalle scuole per la didattica online, aiutando i più piccoli nello svolgimento dei compiti in questa nuova modalità e incoraggiandoli a vivere questa nuova esperienza come un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo;
  • Dedicare tempo al gioco, mantenendo attiva la mente: per i più piccoli la mancanza della scuola renderà le giornate più lunghe. Per questo motivo è importante trovare nuovi modi di far trascorrere loro il tempo libero, soprattutto quando sono in casa. Sarà un’opportunità di esprimere i loro sentimenti rispetto alla situazione che stanno vivendo, ma farà anche tenere loro allenata la mente. Costruire nuove storie, disegnare fumetti rendendo il virus un personaggio e poi dare spazio alle attività quotidiane della gestione della casa: anche cucinare insieme può diventare un modo affascinante per dare ai bambini la possibilità di fare piccole equivalenze mentre pesano gli ingredienti per fare una torta!
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
  • Condividi

La rivista

2024- numero 29

Tutti dentro

Record di presenze negli istituti penali e di provvedimenti di pubblica sicurezza: i dati inediti raccolti da lavialibera mostrano un'impennata nelle misure punitive nei confronti dei minori. "Una retromarcia decisa e spericolata", denuncia Luigi Ciotti

Tutti dentro
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale