
Guerra in Congo, l'interesse del Ruanda per il coltan e gli accordi con l'Ue

30 marzo 2022
Più di 100 giorni senza pioggia al Nord, temporali violentissimi al Sud. Sono eventi meteorologici estremi, fenomeni che colpiscono territori anche molto vasti e provocano danni ingenti. In Italia, solamente nel 2021, se ne sono verificati 187. È questo il dato sconfortante che emerge dall’ultimo report dell’Osservatorio città clima di Legambiente. In aumento le grandinate e le frane, mentre si contano quasi 100 allagamenti.
Leggi tutto sul cambiamento climatico
Le proiezioni per il futuro non promettono nulla di buono: molto dipende dalle politiche di mitigazione che riusciremo (o meno) a mettere in atto. Il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici ha proposto due scenari, che riprendono quelli dell’Ipcc, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, fondato nel 1988 dalle Nazioni unite allo scopo di fornire ai decisori basi scientifiche per contrastarlo.
Le finte promesse green dei mondiali e delle olimpiadi di Cortina
Nel peggiore dei casi previsti, con la crescita delle emissioni ai ritmi attuali, nel 2100 la temperatura media giornaliera potrebbe superare di cinque gradi i valori medi di riferimento al periodo 1981-2010. Una catastrofe ecologica.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti